Per
i volontari è stabilito un compenso mensile di 433,80 euro (a cui vanno
aggiunti altri 450 euro di indennità per l’estero).
Cosa non è: Non
è manodopera a basso prezzo, non
è un parcheggio della vita,non
è un’esperienza di volontariato

Originariamente,
dall'anno della prima legge sull'obiezione di coscienza nel 1972, il servizio
civile ha sostituito quello militare per i giovani che si dichiaravano contrari
all'uso delle armi e alla leva obbligatoria. In trent'anni di servizio civile
oltre 800.000 giovani hanno fatto questa scelta di pace e nonviolenza.
Più
recentemente, il nuovo servizio civile "volontario", non più legato
alla leva obbligatoria in quanto sospesa nel 2005, è stato istituito con la
legge 64 del marzo 2001 e il decreto legge 77 dell’aprile 2002 che ne
definiscono caratteristiche, finalità, benefici e compiti.
Il
servizio civile nazionale è rivolto a tutti i giovani di nazionalità italiana
(anche residenti all’estero), uomini e donne, dai 18 ai 28 anni che godano dei
diritti civili e politici, non siano mai stati condannati in tribunale e che
siano fisicamente idonei. Dura 12 mesi, con almeno 30 ore settimanali di
impegno. Si accede tramite Bando nazionale, realizzato ogni anno dall'Unsc e
dalle Regioni, rivolgendosi all'ente scelto, secondo le modalità di candidatura
e di selezione previste.

Nell'attuale
Legislatura, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha attribuito la delega
in materia di Servizio Civile Nazionale prima al Sottosegretario di Stato sen.
Carlo Amedeo Giovanardi e successivamente al Ministro della Cooperazione
internazionale e alla integrazione, Andrea Riccardi. L’organismo istituzionale
che gestisce e coordina il servizio civile nazionale è l’Ufficio Nazionale per
il Servizio Civile (UNSC), che ha il compito di amministrarlo e curarne l’organizzazione,
approvare i progetti, emanare i bandi per i volontari, supervisionare gli enti.
Presso l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile operano la Consulta Nazionale
per il Servizio Civile, nella quale è presente anche Caritas Italiana, e il
Comitato di consulenza per la difesa civile non armata e nonviolenta, organi
consultivi dell'UNSC.
…e
cosa non è!
Non
è manodopera a basso prezzo
Non
è un parcheggio della vita
Non
è un’esperienza di volontariato
E
i giovani che lo scelgono non sono né dipendenti, né collaboratori
professionali, né volontari ma persone che si formano sperimentando un servizio
secondo le regole proprie del servizio civile nazionale.
http://www.caritasitaliana.it