giovedì 23 marzo 2017

TERRORISMO : QUALCHE CONSIGLIO UTILE


Il livello di allerta delle agenzie di antiterrorismo nazionali in Europa cresce di giorno in giorno. In alcuni Paesi, come nel Regno Unito, è stata diffusa una guida con alcuni consigli su come comportarsi nel caso in cui si venga coinvolti in attentati terroristici.

 
 Queste guide contengono informazioni di carattere pratico che possono servire nei primi momenti dopo un attentato, per sapere cosa fare in una situazione di paura e confusione. Qui abbiamo raccolto i consigli contenuti in alcune di queste guide: ci sono cose piccole e apparentemente banali (togliere la suoneria del telefonino, per esempio) e altre a cui forse non avevamo pensato. Fingersi morti, per esempio, non è sempre una buona idea.

venerdì 17 marzo 2017

LEGGE 104 E DIRITTO AL TRASFERIMENTO


Quali sono le condizioni al ricorrere delle quali un lavoratore ha diritto di scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere.

 



 
Domanda: "I lavoratori hanno diritto ad essere trasferiti per assistere un familiare disabile?"


Risposta: "L'articolo 33 della legge 104/1992, al comma 5, stabilisce che il lavoratore che assiste un familiare con handicap in situazione di gravità ha il diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere e non può essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede.

mercoledì 8 marzo 2017

TELESE, LE RAGAZZE DI IERI

Le ragazze del ’68 rivendicavano con forza il loro ruolo anche nell’ambito dei movimenti studenteschi, pronte a passare da “angelo del focolare” ad “angelo del ciclostile”. Ma di tutto questo, le ragazze di Telese, oggi nonne felici, cosa pensavano?   Una breve carrellata tra le risposte di una ricerca fatta in quegli anni anche perchè non siamo sicuri che sono ancora datate.
 
 
 Aldo Maturo
 



  “Abbiamo finalmente trovato la libertà di pensare, dire, fare ed essere ciò che noi decidiamo. Compresa la libertà di sbagliare”. Era questo uno degli slogan delle ragazze del ’68 che rivendicavano con forza il loro ruolo anche nell’ambito dei movimenti studenteschi, pronte a  passare da “angelo del focolare” ad “angelo del ciclostile”.

sabato 4 marzo 2017

L'USURA, UN REATO SPREGEVOLE


Elementi, cause ed aggravanti di un reato che  non ha confini e galleggia disinvoltamente dal nord al sud del nostro Paese.

 Aldo Maturo


 
L’usura
In termini pratici, parliamo di usura quando una persona presta denaro ad un’altra che è in difficoltà economiche, richiedendo in cambio oltre al capitale anche interessi altissimi.

venerdì 3 marzo 2017

FIGLI, I DOPPI COGNOMI DEL TERZO MILLENNIO


La nuova disciplina dei cognomi dei figli e le conseguenze sui bambini del terzo millennio.
 

  Avv. Aldo Maturo

 

E' un colpo duro per tutti quei padri che hanno sempre aspirato ad avere il figlio maschio per assicurare, di generazione in generazione, il reiterarsi del proprio cognome e, con esso, delle discendenze familiari.
Già la Cassazione aveva sorpreso tutti, anni fa, affermando che l'assunzione del cognome paterno non è disciplinata da alcuna legge specifica "Non esiste nel nostro ordinamento una specifica disposizione diretta ad attribuire ai figli legittimi il cognome paterno. Si tratta, in origine, di un'usanza divenuta tradizione e di una tradizione divenuta diritto vivente" (sentenza 18.7.2004). 

giovedì 23 febbraio 2017

CARI AFRICANI, QUI E' L'EUROPA CHE VI PARLA



E’ stato calcolato che nel 2060 l’Africa conterà oltre due miliardi di persone. Non essendo pensabile che possano esondare in Europa per sfuggire a morte certa, bisogna assolutamente collaborare con l’Africa affinché possa incamminarsi sulla strada dello sviluppo, creando così condizioni di vita tali da permettere alla sua popolazione di restare. Come? Basta pensare che nel 2014 le varie guerre in corso sono costate all’economia del mondo 14.000 miliardi di euro. 2.500 miliardi sono state solo le spese militari. Oggi nel mondo ci sono un miliardo e cento milioni di persone che vivono con 1,25 dollari al giorno (fonte Sole24ore). Quello che segue è un esame di coscienza sulle responsabilità del civile Occidente. Non piacerà a tutti, ma è storia.

 
Alessandro Gilioli * – dal Blog “Piovono Rane”di L’Espresso – 

  Carissimi africani, come va? Qui è l’Europa che vi parla! Da Bruxelles, avete presente?

Pensate che proprio da qui, giusto un secolo e mezzo fa, ci si divertiva a farvi lavorare gratis nelle piantagioni e nelle miniere per la maggior ricchezza di re Leopoldo, però dai, ragazzi, noi ci si conosceva già da parecchio prima: quando tutti insieme – inglesi, olandesi, portoghesi, spagnoli etc – abbiamo messo in catene 12 milioni di voi per venderli in America, e anche lì è stato un bel business. 

giovedì 9 febbraio 2017

UN AGENTE DI POLIZIA PENITENZIARIA SI RACCONTA


Viaggio nella psiche degli agenti di Polizia penitenziaria. Il duro lavoro di chi, per 1500 euro al mese, è esposto a enormi dosi di stress emotivo. Con risultati che, talvolta, possono essere devastanti.

 
Cosa accade nella mente di un agente di Polizia penitenziaria? Come reagisce la psiche umana al contatto quotidiano con emozioni perturbanti come la sofferenza, la rabbia, la disperazione? E chi aiuta questi ragazzi e ragazze ad affrontare un lavoro duro, sottopagato, che moltiplica i rischi di esaurimento e depressione?

sabato 4 febbraio 2017

PENSIONE : UNA SU QUATTRO E' SBAGLIATA


I patronati lanciano l'allarme sugli errori di calcolo riguardanti soprattutto gli assegni più bassi.

 
http://www.studiocataldi.it/articoli/24971-pensione-una-su-quattro-e-sbagliata-come-ottenere-il-rimborso.asp 

 
 Una pensione su quattro conterrebbe errori sul calcolo dell'assegno. I patronati lanciano l'allarme e segnalano una serie di errori che riguardano soprattutto le pensioni più basse, ovvero tutte quelle che non superano i 1200 euro netti.