domenica 24 agosto 2025

VIOLENZA DOMESTICA, IL GESTO DELLA MANO PER CHIEDERE AIUTO

 

Si chiama Signal for help il gesto fatto con le mani, silenzioso ma incisivo, per lanciare un segnale di aiuto per riconoscere e salvare le vittime della violenza. Quel pollice della mano piegato e le quattro dita in alto, poi chiuse in pugno, si sono trasformati nella richiesta urgente di aiuto che tutti dobbiamo imparare a riconoscere.

Sabrina Petrazzuolo *

 

 

https://dilei.it/notizie/video/signal-for-help-segnale-internazionale-contro-violenza-domestica/1002915/

 

 

Tutto comincia dalle mani: un semplice gesto che però racchiude il dolore e il dramma delle tantissime donne che, ogni giorno, subiscono una violenza. L’iniziativa è nata dall’associazione Canadian Women’s Foundation e, in pochi mesi, è diventata popolare in tutto il mondo.

Si chiama Signal for Help ed è un gesto, fatto con le mani, per lanciare un segnale d’aiuto silenzioso ma incisivo che, se accolto e compreso, può salvare la vita di molte donne. 

 

La violenza domestica è, infatti, uno dei più grandi mali della società che, nonostante le battaglie, le discussioni e le tragedie portate alla luce, non è stato ancora sradicato. Anzi, con l’arrivo del Coronavirus e il conseguente stato di emergenza sanitaria, lo scenario è addirittura peggiorato.

Molte vittime della violenza domestica, costrette a stare in casa con i loro aguzzini a causa di chiusure e restrizioni, sono diventate le protagoniste di epiloghi tragici. Solo dall’inizio dell’anno (*), infatti, sono morte 14 donne (**)  ma a questo numero spaventoso si aggiungono tante altre violenze silenziose, fisiche e psicologiche, che avvengono tra le mura domestiche.

Lo scorso anno, in un’intervista fatta a Laura Gaspari, coordinatrice dei Centri Anti Violenza On The Road Coop, avevamo portato alla luce una situazione tutt’altro che confortante, quella di un dramma insidioso, violento e silenzioso che stava aumentando, di pari passi con l’espansione del Covid-19. Costrette a trascorrere molto tempo con i loro maltrattanti e impossibilitate a chiedere aiuto, il numero delle vittime indifese è cresciuto ancora di più.

Le associazioni non hanno mai lasciato sole le donne, ma il quadro è diventato complesso. Ecco perché la nascita e la diffusione di Signal for Help può essere di vitale importanza per alcune donne. Quel pollice della mano piegato e le quattro dita in alto, poi chiuse in pugno, si sono trasformati nella richiesta urgente di aiuto che tutti dobbiamo imparare a riconoscere.

Può avvenire durante una videochiamata o per strada o, ancora davanti all’ingresso di casa. L’invito da parte di Canadian Women’s Foundation e di tutte le associazioni che si battono contro la violenza sulle donne è quello di diventare degli attenti osservatori.

Se il segnale di pericolo viene riconosciuto, infatti, le persone sono invitate a rivolgersi nel più breve tempo possibile al numero nazionale Numero Anti Violenza e Stalking 1522. Il Signal for help è stato accolto e rilanciato anche in Italia da numerose associazioni e noi lo condividiamo oggi con voi.

______________

 * pubblicato il 17.3.2021

 ** 117 nel 2023, 113 nel 2024, 69 al 6.8.2025