martedì 24 marzo 2020

CORONAVIRUS, GIRO DEL MONDO CON LE WEBCAM


Con oltre 1 miliardo di persone in quarantena le città si svuotano e le webcam trasformano in immagini surreali i principali luoghi di aggregazione.
Un video da vedere tutto d'un fiato, emozionante e stupefacente, che parte da Milano e fa il giro del mondo.

domenica 22 marzo 2020

ANCHE LA QUARANTENA FA MALE ALLA SALUTE

Solitudine, depressione, mancanza di esercizio fisico e i conflitti e le violenze che contribuisce a generare – o esasperare – possono essere pericolose quasi quanto la malattia.

 
IL POST – 21.3.2020

 
Man mano che un numero sempre più alto di paesi adotta misure di quarantena per affrontare la pandemia da coronavirus, cresce il numero di persone che si trovano a fare i conti con gli effetti secondari e indiretti di questo regime di autosegregazione. Medici ed esperti avvertono che per gli individui particolarmente fragili questi rischi possono essere persino superiori a quelli causati dal contagio.

giovedì 12 marzo 2020

CORONAVIRUS : LE ULTIME DISPOSIZIONI


Coronavirus, niente passeggiate, sì al cibo a casa: cosa si può fare e cosa è vietato. L’autocertificazione deve essere compilata anche per gli spostamenti a piedi. Sarà possibile andare al supermercato ma gli ingressi dovranno essere contingentati e si dovrà tenere sempre la distanza di almeno un metro tra le persone.

Fiorenza Sarzanini
Corriere della Sera, 12.3.2020


Ci sono nuove restrizioni per combattere l’avanzata del coronavirus e dunque anche i comportamenti individuali saranno ulteriormente limitati. «Rimanete a casa», è questa la parola d’ordine. Per muoversi, anche a piedi, sarà sempre necessario avere il modulo dell’autocertificazione e giustificare il motivo dello spostamento. 

martedì 10 marzo 2020

DECRETO CONTE : CHI,COME,DOVE,PERCHE' MUOVERSI DI CASA


Come funzionano le restrizioni sugli spostamenti in tutta Italia per il coronavirus

Cosa si può ancora fare, cosa no, come lo si deve fare e soprattutto cosa vuol dire tutto questo: che dobbiamo stare a casa.

 

 
A partire da martedì 10 marzo gli spostamenti delle persone in tutta Italia subiranno severe restrizioni per provare a contenere il coronavirus (SARS-CoV-2): lo ha annunciato lunedì sera il presidente del Consiglio Giuseppe Conte estendendo a tutto il paese le misure che erano già in vigore da domenica in ampie aree del Nord Italia. Le regole che da martedì varranno per tutta Italia sono tante, e avranno grandi conseguenze sulla vita di ogni giorno di milioni di persone.

lunedì 2 marzo 2020

CORONAVIRUS, PULIRE SMARTPHONE E TABLET

E' buona norma disinfettare periodicamente cellulari, tablet e altri dispositivi che usiamo ogni giorno (da sempre paradiso per batteri di vario tipo).E' meglio  usare acqua (ancora meglio quella distillata) e sapone molto diluito (es. quello per i piatti) oppure detergenti specifici per i display  o salviettine umidificate.

Mauro Notarianni

1 Mar 2020

 
In questi giorni si parla tanto del nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) e dell’importanza di lavarsi bene le mani per prevenire il contagio. La principale via di trasmissione è rappresentata dalle vie respiratorie ma il contagio attraverso superfici inerti è da considerarsi un’eventualità possibile. 

domenica 1 marzo 2020

INFLUENZA, MORTALITA' STAGIONALE


Da EPICENTRO, il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. Diversi studi pubblicati utilizzano differenti metodi statistici per la stima della mortalità per influenza e per le sue complicanze. È grazie a queste metodologie che si arriva ad attribuire mediamente 8000 decessi per influenza e le sue complicanze ogni anno in Italia. 

 

Il bollettino settimanale FluNews-Italia – rapporto della sorveglianza integrata dell’influenza – riporta i dati di diversi sistemi di sorveglianza che delineano l’impatto della stagione influenzale sulla popolazione italiana.

In particolare, per quanto riguarda la mortalità, sono due sorveglianze le fonti a cui si fa riferimento. 

mercoledì 26 febbraio 2020

CORONAVIRUS, NEANCHE GLI ANZIANI MERITANO DI MORIRE


Se sei vecchio puoi morire quasi nella beatitudine beota di chi ormai ha fatto il suo tempo e paga pegno all’eugenetica imbecille di un certo modo di percepire la società.

 
Giampiero Casoni, 25.2.2020

 
A ogni notizia di morte per Coronavirus ci rassicuriamo dicendo: "Muoiono solo anziani". E magari abbiamo accanto nostra madre e nostro padre, che smettono di parlare e calano in un silenzio che è imbarazzato per loro, ma imbarazzante per noi.

mercoledì 29 gennaio 2020

APPLAUSI SENZ'ANIMA


Gli spettatori negli Studi televisivi applaudono a comando tutti gli ospiti. Anche di opinioni opposte. La tv diventa una commedia. Gli applausi a comando   vanno indistintamente a tutti i diversi personaggi, indifferentemente da quello che dicono.

 
Una volta i battimano provenivano da gente vera, assisa nel teatro delle Vittorie o negli Studi di Cologno Monzese. Certo, a pilotarli c’erano sempre gli assistenti di sala, imbeccati dalla cabina di regia. Ma di fondo, l’approvazione scrosciante dei numeri eseguiti da cantanti, musicisti, ballerini, presentatori e fantasisti serbava una sua genuinità.