domenica 29 dicembre 2019

UN BALCONE DI CANNABIS ?


La Corte di Cassazione, con sentenza del 19 dicembre scorso, ha stabilito che
 “…non costituiscono reato le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica. Attività di coltivazione che per le rudimentali tecniche utilizzate, lo scarso numero di piante e il modesto quantitativo di prodotto ricavabile, appaiono destinate in via esclusiva all’uso personale del coltivatore”.  La sentenza ha valore vincolante solo per il processo cui si riferisce. Si attendono le motivazioni. Prima di riempire i balconi di piantine di marijuana è meglio sapere che….

28 DICEMBRE 2019 

 
Claudio Miglio è un avvocato dello studio Tutela Legale Stupefacenti e ci spiega gli effetti di questa sentenza:

Qual è la storia del processo che ha portato a questa sentenza?

«Questa sentenza è una massima ufficiale. Ha molto valore, perché è stata pronunciata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Mancano ancora le motivazioni, solo più avanti sapremo qual è il caso concreto a cui si riferisce.

sabato 7 dicembre 2019

C'ERA UNA VOLTA IL NATALE


Aldo Maturo



C’era una volta il Natale, quello della nostra infanzia, quello profumato di umidità e nebbiolina, con le foglie gialle dei platani ammucchiate lungo i bordi dei marciapiedi, quello delle prime  lucine intermittenti che facevano l’occhiolino dal negozio di elettricità di Grimaldi, lì in quell’angolo al Quadrivio, che a Natale sfavillava di luci anche all’esterno e ci lasciava incantati perché avremmo voluto comprarle tutte.  Il Natale, quello della ricerca del muschio nelle campagne intorno a Telese o sulle pendici di Monte Pugliano, portato a casa nelle buste o nelle cassette di legno immaginando già come lo avremmo disposto tra le stradine e le montagnole del presepe. 

giovedì 5 dicembre 2019

SALVINI E LA MADONNA DI MEDJUGORJE


Leonardo Cecchi 4.12.2019

 
Ieri Salvini, a "Porta a Porta", ha detto di aver capito che Conte sta mentendo grazie ad una sorta di “messaggio” della Madonna di Medjugorje.
Ma fermi tutti. Aspettiamo a riderci. Perché la frase, detta così, sembra la solita pagliacciata su cui non potremmo fare altro che ridere. E' vero. Ma in realtà stavolta c’è di più. Stavolta c'è qualcosa di cui non possiamo ridere. 

mercoledì 20 novembre 2019

SCUDO PENALE, COS'E' E A COSA SERVE


Le conseguenze dell’inquinamento possono protrarsi a lungo, sono difficilmente prevedibili e in genere si manifestano dopo un significativo numero di anni, cosa che rende lo scudo penale dei vertici aziendali il solo modo per tutelarsi dalla responsabilità per reati a loro non imputabili.Ma che cos'è lo scudo penale?

 
In questi giorni si sente molto parlare di immunità penale o di scudo penale riguardo all’ex Ilva, lo stabilimento di Taranto produttore di acciaio acquisito dal colosso ArcelorMittal. Ma di cosa si tratta esattamente? Cerchiamo di fare chiarezza.
La questione dell’immunità penale riguarda la responsabilità dei manager aziendali e prevede la protezione legale dalla commissione di eventuali reati, per questo di parla di “scudo penale”.

mercoledì 6 novembre 2019

LE MARCHE: SECONDA REGIONE PIU' BELLA AL MONDO


Lonely Planet, guida turistica internazionale, incorona le Marche come l’unica destinazione italiana a rientrare tra le 10 mete nel mondo da visitare nel 2020.

 
  Alessandra Napolitano, 22 ottobre 2019

Le Marche alla conquista del mondo! La regione si posiziona al secondo posto nella classifica internazionale “Best in Travel 2020 – Top Ten Regions” di Lonely Planet, la guida turistica più famosa al mondo. La nostra regione è l’unica destinazione italiana a rientrare tra le 10 mete da visitare nel 2020. Si tratta di un importantissimo riconoscimento per tutte le Marche e per tutto il sistema turistico del territorio.

lunedì 4 novembre 2019

TELESE, QUANDO C'ERA SOLO IL CINEMA


Aldo Maturo



E in quegli anni c’era solo lui a Telese, il Cinema di Peppe Assini, lì dove ora c’è una bella palazzina con un negozio dal nome inglesizzante, a pochi metri dall’incrocio di Via Roma con la via per il lago. Quando c’era il Cinema non si chiamava Via Turistica del lago, era poco più di una stradina, con il fondo in terra battuta piena di pozzanghere e sassolini, all’angolo delle vetrine di Graziano, ricolme di giocattoli.

Per le lunghe serate d’inverno il Cinema Assini era, con i Bar, l’unico locale di divertimento del paese.

martedì 29 ottobre 2019

UMBRIA, UN POPOLO, UNA MENZOGNA, VERSO LA DITTATURA


Quello che interessa è scoprire la causa di fondo che spinge il popolo a richiedere un uomo solo al comando. Questa causa è il disastro economico, che allora, come oggi, opprime il popolo italiano.


Prof Paolo Maddalena, Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale

28.10.2019

 
Nel moto pendolare della storia si sta ripetendo quanto già avvenuto con la presa di potere del fascismo. La data del 28 ottobre e la città di Perugia furono il tempo e il luogo da cui nacque la famosa marcia su Roma (1) (2).

A Perugia, infatti, risiedeva il quartier generale di Italo Balbo che ne diresse le operazioni. Sembra proprio che questa volta la storia si ripeta con estrema e inusitata puntualità.

sabato 19 ottobre 2019

NAPOLI, UN PITTORESCO ABUSIVISMO


A Napoli hanno scoperto i cimiteri aumm’ aumm. 500 loculi fuorilegge. Un business da due milioni e mezzo di euro. Ma l’abusivismo comprende anche case, bar, dentisti, parcheggiatori, forni, stabilimenti balneari, posti barca.

 
L'ultima frontiera dell'abusivismo a Napoli e dintorni? Il cimitero. A completare l'improbabile mondo borderline che prospera sotto il Vesuvio, salta fuori la necropoli abusiva, nascosta all'interno dei confini del camposanto (quello «vero») di Torre Annunziata. Qui i carabinieri hanno scoperto 500 loculi, alcuni dei quali già assegnati in concessione, realizzati senza l'ombra d'autorizzazioni nell'area di un'arciconfraternita.