sabato 7 dicembre 2019

C'ERA UNA VOLTA IL NATALE


Aldo Maturo



C’era una volta il Natale, quello della nostra infanzia, quello profumato di umidità e nebbiolina, con le foglie gialle dei platani ammucchiate lungo i bordi dei marciapiedi, quello delle prime  lucine intermittenti che facevano l’occhiolino dal negozio di elettricità di Grimaldi, lì in quell’angolo al Quadrivio, che a Natale sfavillava di luci anche all’esterno e ci lasciava incantati perché avremmo voluto comprarle tutte.  Il Natale, quello della ricerca del muschio nelle campagne intorno a Telese o sulle pendici di Monte Pugliano, portato a casa nelle buste o nelle cassette di legno immaginando già come lo avremmo disposto tra le stradine e le montagnole del presepe. 


Il presepe, la cultura del presepe da noi tramandata di padre in figlio, con i suoi riti, i suoi simboli, le preziose statuine  di terracotta srotolate religiosamente dalla carta di giornale dove l’avevamo avvolte l’anno prima. Il presepe, la rappresentazione della natività creata ogni volta con il contributo dei bambini in piedi sulle sedie, dei padri, dei nonni e della mamma che preparava la colla nel tegamino. Passaggi obbligati, ripetuti di anno in anno. Le montagne di carta paglia spruzzate di calce bianca per imbiancarle di neve, anche se non si è mai capito perché a Betlemme ci dovesse essere la neve. 

Le stradine in discesa con i pastori e le pastorelle con le galline a fianco, il laghetto e il fiumicello con la carta argentata, il gregge con l’onnipresente Benino, il pastore che dorme su un fianco, le casette intagliate dalle scatole di medicina vuote, paperelle, galline e, nel punto più bello, la grotta con la natività e i zampognari.  Sul fondale le montagne e il foglione azzurro per il cielo stellato.

Ogni anno si discuteva se mettere già i re Magi o se aspettare la Befana per farli apparire. Anche la presenza del “Bambiniello” era dubbia. A casa mia si aspettava la mezzanotte del Natale per metterlo giù, accompagnandolo nella sua mangiatoia di paglia a luci spente e con le candele in mano.

 

Il presepe inventava ogni volta un paese e sembrava che ne raccontasse la vita, era il simbolo della natività e alla fine lo si restava a guardare con gioia ed intima soddisfazione anche nella sua magica semplicità.

 

Era Natale, ci si sentiva tutti più vicini, più comunità. In quelle nostre case  si respirava aria di cultura natalizia, di tradizioni familiari, di legami col passato.

 

Sono le cose belle da ricordare, sono le cose vissute da bambino o da ragazzo e ti collegano in maniera struggente e nostalgica con il tempo che fu. Ti capita di cercarle inutilmente nel presente e ti accorgi che non ci sono più.