Di seguito sono riportati solo gli articoli della Costituzione
italiana che saranno oggetto di Referendum il 4 dicembre 2016. Nella prima
colonna c’è il testo approvato il 22.12.1947 dai nostri Padri costituenti, al
centro il testo della costituzione vigente con riportato in giallo le
variazioni fatte negli anni. A destra gli articoli con annotazione in rosso delle modifiche proposte
dal Governo e che diventerebbero operative se dovessero vincere i SI.
Aldo Maturo - Informazioni, rassegna, articoli, opinioni, racconti, foto, echi di memoria
martedì 18 ottobre 2016
mercoledì 5 ottobre 2016
LE ALLEGRE EVASIONI QUOTIDIANE
Spesso neppure ci poniamo il problema
se non ci danno lo scontrino o la ricevuta fiscale per la somma pagata o per la
prestazione ricevuta.Capita anche che è indicata una somma inferiore, per evitare il rischio della mancata emissione. Se poi si vive in un piccolo centro è difficile contestare la "dimenticanza" a chi si conosce da una vita o a chi si incontra tutti i giorni.
Avv. Aldo Maturo per
Alzi la mano
chi non si è mai sentito dire "… con ricevuta o senza?". Rispondendo
"senza" noi pagheremo forse di meno ma il nostro disinvolto
interlocutore non pagherà un euro di tasse sulla somma che gli abbiamo appena
dato e saremo anche complici della sua evasione fiscale.
domenica 2 ottobre 2016
PORCELLUM : COSI' E' SE VI PARE
4 dicembre 2013 - La Corte
costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della
legge elettorale n. 270/2005 (Porcellum). Ripropongo il mio viaggio nel
Porcellum, un viaggio fatto in punta di piedi nel sistema elettorale più
antidemocratico della nostra storia repubblicana, in attesa che il Governo ci
dia un nuovo sistema elettorale.
Aldo Maturo
Porcellum deriva da “porcata”,
termine usato dal ministro Calderoli, estensore della legge, per definire il
sistema elettorale da lui stesso creato.
Quello che segue è
un viaggio fatto in punta di piedi nel sistema elettorale più antidemocratico
della nostra storia repubblicana, inventato per assicurare alle
segreterie dei partiti il controllo completo del Parlamento,
“designando” parlamentari-peones-yes man con analogie non molto dissimili
dalle parodie elettorali che si svolgono nei paesi dittatoriali.
sabato 1 ottobre 2016
DEPENALIZZAZIONE: I REATI "BAGATELLARI"
Tratto da:
Dal 6 febbraio 2016, come è noto, sono stati depenalizzati 41 reati,
definiti nel gergo delle Procure “bagatellari” che snelliranno il lavoro degli
uffici giudiziari e che saranno puniti con sanzioni pecuniarie. Fra essi alcuni
che, a dire il vero, non sembrano proprio di poco conto, come atti osceni in
luogo pubblico, guida senza patente, ingiuria. Di seguito i reati
depenalizzati:
sabato 24 settembre 2016
IL SUD DEVE MORIRE
Un viaggio-inchiesta a caccia di chi specula sull'agonia del Mezzogiorno. Lo chiamano Mezzogiorno, ma il buio è sempre quello di mezzanotte. La regola dell'oscurità viene trasgredita soltanto quando sul suo corpo agonizzante si accendono improvvise le luci della cronaca: una strage, una retata, un rapporto Svimez.
Per tanti politici il
Mezzogiorno è soltanto un serbatoio elettorale, per parecchi nordisti un
mercato da sfruttare, per alcuni imprenditori, sindacalisti e burocrati un
bancomat a uso personale, per tutti i mafiosi un territorio da depredare, per
certi antimafiosi un lavoro occasionale, per molti meridionali un luogo sul
quale recriminare (e basta). Questi untori hanno avvelenato il Sud, riducendolo
in coma profondo. Non paghi, speculano sulla sua agonia per costruire carriere,
fortune e potere a danno di deboli, ingenui e onesti. Carlo Puca ha percorso da
cronista tremila chilometri nel Mezzogiorno d'Italia.
mercoledì 21 settembre 2016
GUIDA DIURNA A FARI SPENTI: MULTE SALATE
Ciclomotori,
motocicli, tricicli e quadricicli devono tenere le luci accese di giorno anche
durante la marcia all'interno dei centri abitati
di Valeria Zeppilli
In alcuni casi, gli automobilisti
hanno l'obbligo di tenere le luci accese anche di giorno. Nonostante la
rabbia manifestata da molti cittadini (da ultimo da decine di residenti dei
comuni della pianura veronese, sanzionati sulla strada 434) a prescrivere tale
obbligo è una norma ben precisa: l'articolo 152 del codice della strada.
venerdì 16 settembre 2016
FACEBOOK : GLI ASPETTI LEGALI CHE OGNUNO DOVREBBE CONOSCERE
Un vademecum indispensabile con ampia raccolta di articoli e
sentenze
di Valeria Zeppilli – www.studiocataldi.it
L'utilizzo
di Facebook e degli altri social network è ormai diffusissimo tra la
popolazione. Tale strumento, infatti, permette di mantenere i contatti con
persone anche fisicamente lontane, di scambiare idee, conoscenze e opinioni, di
scoprire e diffondere eventi e così via.
Non bisogna tuttavia dimenticare che, quando si
decide di avvalersi di tale social network, bisogna farlo con la
consapevolezza dei diversi aspetti giuridici che possono venire in rilievo.
Proviamo a vedere i principali.
domenica 11 settembre 2016
IL GRILLO E' NUDO
Come può ambire a governare la cosa pubblica e
domani l’intero Paese un movimento che non ha delle regole e una vita
democratica interna e che ha dimostrato, ben prima del caso romano, di non
essere in grado di governare neanche se stesso? Che ha come garante della vita
interna, e ultimo giudice dei dissidi, l’arbitrio del fondatore e padrone del
movimento stesso? Certo anche gli altri partiti sono malati ma i 5 stelle non
sono i dottori, sono un’altra malattia, più grave.
Claudio Martelli * - Panorama -16.9.2016 - N.37
“Non si ricorda un
precedente simile neppure nei momenti più bui e durante le peggiori
amministrazioni della città “ scrive Sergio Rizzo analizzando la guerra per
bande interna al Movimento 5 stelle e il putsch con il quale il sindaco
Virginia Raggi ha smontato l’organigramma della sua amministrazione. L’inviato
di punta del Corriere della Sera,
autore con Gian Antonio Stella del best seller da due milioni di copie sulla
casta dei politici, le loro malefatte e i loro privilegi, di intrallazzi se ne
intende e non si scandalizza facilmente.
Iscriviti a:
Post (Atom)