sabato 7 luglio 2012

72 DONNE UCCISE IN ITALIA DAL 1° GENNAIO

Logo dell’Udi per la campagna contro il femminicidio

Qualche giorno fa a Ginevra durante la 20a sessione dei Diritti umani delle Nazioni Unite, la Relatrice Speciale sulla violenza di genere, Rashida Manjoo, ha presentato il Rapporto sulla violenza di genere in Italia e il Rapporto tematico sul femminicidio, in cui ha affermato che “la formulazione di istanze basate sul riconoscimento dei propri diritti fondamentali da parte delle donne, resta un’importante strumento strategico e politico per l’empowerment delle donne e per fronteggiare le violazioni dei diritti umani”.
                                                                               
     Spot contro la discriminazione contro le donne

CEDAW : Convenzione Eliminazione Discriminazioni Anti Women

Solo ieri, durante la presentazione del rapporto annuale di Telefono Rosa, “Le voci segrete della violenza”, si parlava di 71 femmicidi dall’inizio del 2012 in Italia, a cui – aggiungo io – si sommavano (fino a ieri) 15 vittime collaterali di questi femmicidi. La mattanza continua.

Tutti siamo chiamati in causa.

I femminicidi continuano a infettare le nostre comunità.

Nessuno ne può ignorare il degrado e la disperazione.  Nessuno deve essere complice. Anche il silenzio è complice.  

venerdì 6 luglio 2012

L'ABC DELLA SPENDING REVIEW

Le 22 cose da sapere sul decreto del governo per ridurre la spesa, dalla sanità alla scuola passando per gli uffici della pubblica amministrazione.

 

Elaborato da un articolo pubblicato su "Il Post" - 6 luglio 2012
CONTRATTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1. Salvo non siano state trovate condizioni più vantaggiose, per la Pubblica Amministrazione sono validi solo i contratti attivati tramite Consip, la società che funziona come “centrale acquisti” del ministero dell’Economia. Il settore sanitario è escluso e ha un suo regolamento.
2. Nel caso dei contratti già in corso, le amministrazioni possono tirarsi indietro se i fornitori non adeguano le loro prestazioni alle migliori condizioni previste da Consip.
3. I ministeri applicano già da quest’anno sistemi di riduzione della spesa per quanto riguarda l’acquisto di beni e servizi.
PERSONALE MINISTERI
4. La prevista riduzione del personale nella pubblica amministrazione non riguarda la scuola, la sicurezza, i soccorsi e la magistratura.

giovedì 5 luglio 2012

BORSELLINO: LA VERITA' CHE NESSUNO VUOLE VEDERE

  

Alla fine dell'articolo c'è la copia del Rapporto dei Ros (Raggruppamento Operativo Speciale) dei carabinieri, datato 19 giugno 1992, inviato al Comando Generale dell’Arma, con invito ad avvertire subito anche i Ministeri della Difesa, dell’Interno e della Giustizia, per allertare a loro volta  le autorità competenti, cioè la Procura di Palermo.

Falcone e Borsellino all'inaugurazione dell'anno giudiziario a Roma


di Giovanni Fasanella 

Paolo Borsellino fu assassinato perché era contrario alla cosiddetta “trattativa Stato-mafia”, secondo l’ipotesi al centro della nuova inchiesta siciliana, o piuttosto perché intendeva proseguire l’indagine di Giovanni Falcone e dei Ros su mafia e appalti? E chi fu a “tradirlo”: l’allora comandante del Ros generale Antonio Subranni, secondo l’accusa un «punciuto», un affiliato a Cosa nostra, o piuttosto chi non lo avvertì che la mafia aveva deciso di assassinarlo? Le risposte a queste due domande è possibile trovarle a partire dalle stesse carte dei magistrati siciliani. Basta leggerle con attenzione, ricostruendo ciò che accadde tra il 19 giugno e il 19 luglio 1992, nell’ultimo mese di vita di Borsellino. Ecco.




martedì 3 luglio 2012

IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

 
Per i volontari è stabilito un compenso mensile di 433,80 euro (a cui vanno aggiunti altri 450 euro di indennità per l’estero). 
Cosa non è: Non è manodopera a basso prezzo, non è un parcheggio della vita,non è un’esperienza di volontariato

Il servizio civile nazionale, potremmo dire, è quell’esperienza giovanile di un anno di impegno, nel servizio e nella formazione, aderendo a progetto presso un ente, in Italia o all’estero, scelto nei campi dei servizi a persone in situazioni di disagio, dell’educazione, dell’ambiente, storico-artistico, culturale e della protezione civile.

Originariamente, dall'anno della prima legge sull'obiezione di coscienza nel 1972, il servizio civile ha sostituito quello militare per i giovani che si dichiaravano contrari all'uso delle armi e alla leva obbligatoria. In trent'anni di servizio civile oltre 800.000 giovani hanno fatto questa scelta di pace e nonviolenza.

TELEFONIA: L'INFEDELTA' PAGA

 

Si possono risparmiare oltre 400 euro l’anno. Gli operatori di telefonia hanno inasprito la guerra al cliente abbassando tariffe e costi. E così chi rimane per anni con la stessa compagnia resta fuori dal circolo virtuoso. SosTariffe.it ha calcolato quanto si può risparmiare cambiando


 
Possiamo risparmiare fino a 400 euro e in media 150-160 euro all’anno se cambiamo operatore Adsl (con o senza linea fissa e telefonate). È il calcolo fatto da uno studio dell’osservatorio SosTariffe.it, che così conferma un’idea forse già intuitivamente nota agli utenti. Per spendere meno, meglio cambiare e questo vale sia per la linea fissa sia per quella mobile. Il mercato è infatti già saturo e gli operatori si devono fare una guerra di prezzi continua per catturare nuovi clienti.

domenica 1 luglio 2012

IO STO CON ANGELA MERKEL

 


Photo Gallery: Fashion Tips For Ms. Merkel
Maurizio Caprara – 30.6.2012 – Corriere della Sera.it

Quanta meschina grettezza c'è nel disprezzo che viene ostentato da alcuni in questi giorni nei confronti di Angela Merkel deridendo il suo aspetto fisico. Denota qualcosa di insano, verso il quale converrebbe a (quasi) tutti noi riattivare i sensori del senso di vergogna, quell'insieme di conoscenze, percezioni e criteri di comportamento in base ai quali ognuno stabilisce che un determinato modo di agire merita.

Comunque si giudichino la sua condotta sull'euro e la sua difesa del rigore nei bilanci, la cancelliera tedesca è diventata per ampi settori della classe politica italiana un parafulmine.

sabato 30 giugno 2012

giovedì 28 giugno 2012

QUANDO I CANI VALGONO PIU' DEI BAMBINI



Sr.Laura Girotto, torinese, missionaria in Etiopia, vive ad Adua dal 1993. Insegnante di English as Foreign language,  prima di finire in Abissinia come missionaria per le Figlie di Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco, ha girato il mondo, soprattutto in Medio Oriente. Il sito della sua Onlus è:

Aldo Maturo




“L' altro giorno ero in macchina, stavo facendo una delle tante peregrinazioni in giro per l' Italia alla ricerca di soldi per l' ospedale che stiamo cercando di fare ad Adua e ascoltavo una trasmissione di Radio 24, "Essere e Benessere". 
 Normalmente è molto interessante, per i temi, per la bravura della conduttrice, per la qualità degli ospiti. Si parlava di cani. Dei problemi che nascono quando si consumano le unghie. Magari perché se le rosicchiano. E gli esperti spiegavano quali medicine erano necessarie per ovviare al problema. Includendo, se necessario, l' intervento dello psicologo che possa allenare il cane a non rosicchiarsi più le unghie. Lo psicologo! E poi la dieta necessaria, l' attività fisica, la toilette, l' affetto di cui occorre circondarli...». È lì che non ci ha visto più: «Sono indignata, amareggiata, scandalizzata, confusa. Leggo di iniziative per adottare i cani a distanza"