mercoledì 16 novembre 2016

REFERENDUM: TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE


Il 4 dicembre 2016 siamo chiamati a votare per approvare (con un SI) o respingere (con un NO) il referendum costituzionale. L’Italia è divisa in due, con una grossa coalizione di partiti bipartisan schierati per il NO. Bisogna ricordarsi però che il testo è stato discusso dalle due Camere per 731 giorni. Al suo primo passaggio in Senato, l’8 aprile del 2014, nessun parlamentare ha votato contro la riforma e nel giorno del voto finale, il 21 gennaio 2016, ha votato a favore il 61,43% dei parlamentari.  Gli italiani sono frastornati da spot elettorali contrapposti. Ecco di seguito i quesiti e le risposte che ci aiuteranno a scegliere, ricordando che non è previsto il quorum e la validità della consultazione non dipende da quante persone voteranno. Il risultato sarà valido qualunque sia la partecipazione al voto. 

 

 
1. Cosa chiede il quesito referendario?
Il quesito referendario che sarà stampato sulle schede elettorali dice: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della costituzione?”.

mercoledì 9 novembre 2016

LA VALIGETTA NUCLEARE


Con l’elezione del nuovo Presidente degli Stati Uniti, il mondo pensa con apprensione alla “valigetta nucleare”, chiamata “Nuclear Football” e che corrisponde per la Russia di Putin alla “Cheget”. Le due valigette sono il simbolo del potere atomico delle due nazioni più potenti del mondo e contengono i codici segreti che i due Presidenti dovrebbero dare ai rispettivi Comandi Generali per lanciare un attacco nucleare devastante e assoluto. Se succedesse, sarebbe la fine del pianeta terra.  
La valigetta nucleare

 
Rumors e leggende metropolitane avvolgono questa semplice borsa di pelle nera. Ma perché segue sempre il Presidente degli stati Uniti d’America?

mercoledì 2 novembre 2016

REFERENDUM : SI' o NO ?



  L’Italia è divisa  tra comitati per il sì e comitati per il no: ma quali sono le ragioni degli uni e quali quelle degli altri? Di certo è che andare a votare sarà fondamentale. Di seguito, un breve riassunto delle due posizioni contrapposte: 

martedì 1 novembre 2016

TERREMOTO : LO ZAINO DI EMERGENZA


La Commissione Europea,  ha pubblicato una semplice infografica, in collaborazione con la federazione internazionale della Croce Rossa, che tiene conto delle venti cose che devono essere sempre presenti in uno zaino di questo tipo, che deve essere sempre tenuto in un punto facilmente raggiungibile prima della evacuazione dalla propria abitazione.

 
Cliccare per ingrandire


 In caso di emergenza, in caso di terremoto o di alluvione, bisogna essere pronti ad abbandonare la casa in pochissimo tempo e con attrezzature sufficienti a superare l’impatto delle prime 24 ore di un evento catastrofico.
 Questo affinché il nucleo familiare sia in grado di sopportare difficoltà banali ma che moltiplicate per mille, diecimila o cento mila volte diventano una situazione insostenibile. 


martedì 18 ottobre 2016

REFERENDUM 2016 : COSTITUZIONE A CONFRONTO



Di seguito sono riportati solo gli articoli della Costituzione italiana che saranno oggetto di Referendum il 4 dicembre 2016. Nella prima colonna c’è il testo approvato il 22.12.1947 dai nostri Padri costituenti, al centro il testo della costituzione vigente con riportato in giallo le variazioni fatte negli anni. A destra gli articoli  con annotazione in rosso delle modifiche proposte dal Governo e che diventerebbero operative se dovessero vincere i SI.

mercoledì 5 ottobre 2016

LE ALLEGRE EVASIONI QUOTIDIANE


Spesso neppure ci poniamo il problema se non ci danno lo scontrino o la ricevuta fiscale per la somma pagata o per la prestazione ricevuta.Capita anche che è indicata una somma inferiore, per evitare il rischio della mancata emissione. Se poi si vive in un piccolo centro è difficile contestare la "dimenticanza" a chi si conosce da una vita o a chi si incontra tutti i giorni. 

Avv. Aldo Maturo per




Alzi la mano chi non si è mai sentito dire "… con ricevuta o senza?". Rispondendo "senza" noi pagheremo forse di meno ma il nostro disinvolto interlocutore non pagherà un euro di tasse sulla somma che gli abbiamo appena dato e saremo anche complici della sua evasione fiscale. 

domenica 2 ottobre 2016

PORCELLUM : COSI' E' SE VI PARE


4 dicembre 2013 - La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della legge elettorale n. 270/2005 (Porcellum). Ripropongo il mio viaggio nel Porcellum, un viaggio fatto in punta di piedi nel sistema elettorale più antidemocratico della nostra storia repubblicana, in attesa che il Governo ci dia un nuovo sistema elettorale.

Aldo Maturo

Porcellum  deriva da “porcata”, termine usato dal ministro Calderoli, estensore della legge, per definire il sistema elettorale da lui stesso creato. 
    Quello che segue è un viaggio fatto in punta di piedi nel sistema elettorale più antidemocratico della  nostra storia repubblicana, inventato per assicurare alle segreterie dei  partiti il controllo completo del Parlamento, “designando”  parlamentari-peones-yes man con analogie non molto dissimili dalle parodie elettorali che si svolgono nei paesi dittatoriali.

sabato 1 ottobre 2016

DEPENALIZZAZIONE: I REATI "BAGATELLARI"


Questi i 41 reati abrogati dal codice penale e dalle leggi speciali e trasformati in illeciti civili o amministrativi.

Tratto da:

Dal 6 febbraio 2016, come è noto, sono stati depenalizzati 41 reati, definiti nel gergo delle Procure “bagatellari” che snelliranno il lavoro degli uffici giudiziari e che saranno puniti con sanzioni pecuniarie. Fra essi alcuni che, a dire il vero, non sembrano proprio di poco conto, come atti osceni in luogo pubblico, guida senza patente, ingiuria. Di seguito i reati depenalizzati: