domenica 28 aprile 2013

sabato 27 aprile 2013

LA PATENTE DI GEPPA

Le avventure di Geppa, neo patentata




2 maggio Evviva! Mi hanno dato la patente! Finalmente posso guidare la macchina senza dover stare ad ascoltare l’istruttore che mi ripeteva continuamente:”attenta!... Senso vietato!... Metti la seconda... Stai andando contro mano!.. Fai passare la vecchietta, frena,frena, porca miseria!” ed altre frasi del genere. Proprio non so come ho fatto a sopportarlo. Sono stati tre anni d’inferno…

3 maggio L’autoscuola ha organizzato una festa perché ho finito. Gli istruttori si sono commossi. Uno ha detto che avrebbe fatto dire una messa di ringraziamento, un altro aveva le lacrime agli occhi. Tutti hanno fatto un brindisi per celebrare l’avvenimento. Sono stati molto carini però mi hanno messo in imbarazzo con gli altri candidati perché lo hanno fatto solo per la mia patente.

mercoledì 24 aprile 2013

LIBERAZIONE, DI CHE?

Un signore ha scritto a un giornale, scandalizzato dopo aver udito all'uscita da una scuola la seguente conversazione tra ragazzi: "La Prof dice che giovedì non c'è lezione..."  "vero, c'è qualcosa tipo...non so...una liberazione...."


 
 
 

Il 25 aprile in Italia è la Festa della Liberazione, si ricorda cioè l'anniversario della liberazione dal nazifascismo. Dopo il 1943 - in piena guerra mondiale (1939-1945) - 
 l'Italia si ritrovò divisa in due: al nord Benito Mussolini e i Fascisti avevano costituito la Repubblica Sociale Italiana, vicina ai tedeschi e al Nazismo di Hitler, mentre al sud si formò in opposizione il governo Badoglio, in collaborazione con gli Alleati americani e inglesi. 
Per combattere il dominio nazifascista si era organizzata la Resistenza, formata dai Partigiani. 

lunedì 22 aprile 2013

RODOTA', COSA DICEVA DI GRILLO

 
In un’intervista pubblicata nel luglio del 2012 dalla rivista Left-Avvenimenti, Stefano Rodotà disse quanto segue su Beppe Grillo. Stefano Rodotà è stato scelto dal Movimento 5 Stelle come candidato alla Presidenza della Repubblica.
"...si scopre che Grillo al Nord dice non diamo la cittadinanza agli immigrati, al Sud che la mafia è meglio del ceto politico, allora vediamo che il tessuto di questi movimenti è estremamente pericoloso"


tratto da :
Sofia Basso - Intervista a Rodotà
21 luglio 2012 - "Left Avvenimenti"


"Grillo è figlio di tutto quello che non è stato fatto: la perdita di attenzione per le persone, la corruzione, la chiusura oligarchica. Gli ultimi due Parlamenti li avranno scelti al massimo 20 persone. In questo clima, ci dobbiamo aspettare fenomeni alla Grillo. Anzi, può darsi che ne vengano fuori altri, anche più pericolosi.

giovedì 18 aprile 2013

AMARCORD: GRILLO VOLEVA MONTI E MALEDIVA RODOTA'

Scrisse sul suo Blog : "Ritengo che il nostro Presidente debba essere super partes, avere il rispetto della Nazione e aver fatto qualcosa di importante nella vita, non il politico di professione. Gli uomini e le donne le abbiamo, si chiamano Monti, Hack, Sartori. Quali sono i meriti di D’Alema?»
  
Edoardo Montolli - "Fronte del Blog" . 17.4.2013
"Amarcord: quando Grillo voleva Monti Presidente della Repubblica e malediva Rodotà"

Sette anni fa, di questi tempi, bisognava eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Anche allora il totonomine si scatenava. E, prima che il voto portasse al Quirinale Giorgio Napolitano, si sussurrò il nome di Massimo D’Alema.
Nel balletto delle opinioni si introdusse anche Beppe Grillo, che scrisse sul suo blog – che aveva solo un anno e mezzo, ma godeva già di appelli politici e di importanti collaborazioni – una lettera aperta proprio a D’Alema, invitandolo a farsi da parte. Prima di stenderla, fece un cappello introduttivo, dando conto delle proprie preferenze. Tra queste, il futuro premier che lui avrebbe ribattezzato “Rigor Montis”. Scrisse infatti: «Il Presidente della Repubblica non può avere ombre, né possibili scheletri nell’armadio. Abbiamo avuto in passato un Antelope Cobbler e credo che ci sia bastato. Ritengo che il nostro Presidente debba essere super partes, avere il rispetto della Nazione e aver fatto qualcosa di importante nella vita, non il politico di professione.
Gli uomini e le donne le abbiamo, si chiamano Monti, Hack, Sartori
. Quali sono i meriti di D’Alema?»

mercoledì 17 aprile 2013

CHIESA: IL DIRITTO E IL ROVESCIO



 La Conferenza episcopale americana (la CEI italiana), in uno studio commissionato nel 2004, aveva scoperto che il 4% dei sacerdoti e diaconi in America – pari a 109.694 unità – negli ultimi 50 anni era stato accusato di crimini a sfondo sessuale con minori.





Avv. Aldo Maturo
 
Ogni volta che un Vescovo ha  notizia – che sia  almeno verosimile –  di un delitto grave, svolge una sua prima indagine e trasmette gli atti alla Congregazione per la Dottrina della Fede che, se non avoca a sè l’indagine, ordina al Vescovo di procedere.
I delitti più gravi commessi contro i costumi o nella celebrazione dei sacramenti sono giudicati quindi da questa Congregazione, che rappresenta il Supremo Tribunale Apostolico della Chiesa.

lunedì 15 aprile 2013

CARCERE : VISITA GUIDATA A UN PIANETA SCONOSCIUTO


Il migliore dei carceri, il più bello, il più pulito, il più organizzato, il più umano, resta sempre e soltanto un carcere, un luogo cioè in cui all’uomo è sottratto il più naturale dei suoi diritti : il diritto alla libertà. Questa piccola guida, di immediata consultazione, è stata da me scritta nel 1997 ad uso di quanti entravano come detenuti nel carcere di Pesaro. Aveva (e forse ha) il solo scopo di aiutare quanti vivono per la prima volta la drammatica esperienza del carcere a conoscere ed a capire dove si trovano, cosa gli succede, cosa possono chiedere ed avere. A sentirsi insomma meno oggetti, a conservare – nonostante tutto – la propria dignità che niente e nessuno potrà annullare.  



                                 Aldo Maturo
                                 Direttore Casa Circondariale Pesaro 1988-1999



Le prime  ore di detenzione, le più traumatiche e le più angosciose, coincidono anche con una serie di adempimenti e di operazioni cui il neo arrestato deve essere sottoposto : accettazione, perquisizione, immatricolazione, foto segnaletiche, rilievi dattiloscopici, visita medica,  colloquio di 1° ingresso  con l’educatore e/o con lo psicologo, colloquio con il Comandante o con il Direttore.

 
 

domenica 14 aprile 2013

ASPETTANDO L'ESTATE

Stabilimenti chiusi (Foto Bagni Sacro Cuore Pesaro)


Ombrelloni chiusi (Foto Bagni Sacro Cuore Pesaro)

(foto Giacomo)