domenica 30 agosto 2020

MASCHERINE, DOPO L'USO DOVE LE METTO?


Si indossano e si tolgono in momenti diversi della giornata, ma non sempre si ripongono nel modo corretto.

 Rosita Ganci
 

L’utilizzo delle mascherine è diventato obbligatorio in molti luoghi, anche all’aperto, e in molte ore della giornata. Questo presidio rimane lo uno strumento fondamentale per contrastare la diffusione del Coronavirus, soprattutto adesso dopo il ritorno ad una normalità che necessariamente si porta dietro una maggiore interazione sociale. Capita, quindi, sempre più spesso di avere la necessità di indossarle e toglierle in momenti diversi della giornata in cui non rientriamo in casa. Come riporle in modo corretto? 

lunedì 24 agosto 2020

LE RISORSE DEL PIANETA? ESAURITE!


Quest'anno il giorno del ''sorpasso" , l’Overshoot Day  (il giorno nel quale l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero annoè stato il 22 agosto: era da 15 anni che non si registrava così tardi, a causa del lockdown. Ma l'umanità continua a utilizzare il 60% in più di quanto si possa rinnovare.


 
Il 22 agosto l'uomo ha consumato tutte le risorse biologiche che gli ecosistemi naturali del Pianeta possono rinnovare nel corso dell'intero anno. La buona notizia è che i lockdown a livello mondiale per la pandemia da Covid-19 hanno posticipato la data di quasi un mese rispetto all'anno precedente. Era da 15 anni che l'Overshoot non si registrava così tardi: nel 2005 cadde il 25 agosto. Poi, sempre prima. Lo scorso anno il 29 luglio.

lunedì 20 luglio 2020

COME USARE LE MASCHERINE, SPIEGATO BENE


La prima regola è facile: dovete-tenerla-anche-sul-naso; ma parliamo anche di come riporla quando dobbiamo toglierla per poco tempo.

 

 
Da mesi centinaia di milioni di persone in tutto il mondo fanno una cosa che prima non facevano mai: indossano una mascherina per un pezzo della loro giornata. L’utilizzo di questi sistemi di protezione è considerato utile per ridurre la diffusione della pandemia da coronavirus, e per questo le organizzazioni sanitarie internazionali e i governi di molti paesi hanno introdotto misure per renderli obbligatori negli ambienti chiusi, e dove non si può rispettare il distanziamento fisico. Le mascherine sono però utili e sicure – per sé e per il prossimo – se impiegate nel modo appropriato.

giovedì 25 giugno 2020

CORONAVIRUS E MASCHERINE, IL DANNO E LA BEFFA


Assurdo e tragico, sconcertante e a tratti comico, il danno oltre la beffa: sembra impossibile ma ultimamente sono tempi bui per chi ancora, con giusta ragione, decide di indossare una mascherina per uscire. Tutto ciò è ovviamente surreale ma in questa Italia delle contraddizioni trova ragione anche il paradosso.
 
 Bianca Leonardi



Indossare una mascherina oggi è troppo spesso motivo di scherno, di occhiate a mo’ di “guarda lui, che sfigato”, perché in un paese con più di 33mile vittime, nonni che non abbiamo salutato (ma tanto avevano malattie pregresse), terrore anche per andare a fare la spesa è ragionevole etichettare coloro che hanno rispetto, non solo di una legge che la maggior parte delle persone ignora ma di se stessi e della comunità, come dei disadattati schiavi di un sistema corrotto che ci riduce in burattini.

domenica 24 maggio 2020

DALL'OMICIDIO MORO ALLA STRAGE DI CAPACI


Non dimenticate. Non dimenticate mai. In Italia esisteva uno Stato, non ci sono solo stati cazzoni come quelli che seggono oggi in Parlamento. C’erano persone per bene, che tifavano per una sola, comune squadra: l’Italia. Lo Stato. La comunità dei Cittadini responsabili e corresponsabili. Lo ripeteva spesso Dalla Chiesa, che certo non era un uomo di sinistra.

 
Paolo Fusi  23.5.2020

Quando la DC, nel momento della scelta suprema, era divisa tra l’alleanza con il PCI (e quindi la difesa della via italiana al progresso) ed il neocolonialismo americano, la mafia seppe come imporre la propria volontà. Trentotto anni dopo la Strage di Capaci, le conseguenze nefaste non si sono esaurite.

domenica 3 maggio 2020

4 MAGGIO: DOMANDE E RISPOSTE


Congiunti, amici, mascherine, passeggiate, acquisti, bicicletta, servizio di asporto da bar e ristoranti, attività produttive, professionale e di servizi, cantieri, colf, badanti.

 
Sabato 2 maggio 2020 

 
Sul sito del governo sono state pubblicate le risposte a una serie di dubbi relativi al decreto del presidente del Consiglio (DPCM) del 26 aprile, quello che introdurrà alcuni allentamenti delle misure restrittive sugli spostamenti a partire da lunedì 4 maggio. Riportiamo per intero il testo di domande e risposte, che sono divise nelle seguenti sezioni:
  • Le novità del DPCM del 26 aprile
  • Spostamenti
  • Pubblici esercizi e attività commerciali
  • Attività produttive, professionali e servizi
  • Cantieri
  • Agricoltura, allevamento e pesca
  • Università