sabato 5 ottobre 2013

UNO TSUNAMI DI DISPERATI

Aldo Maturo




 Chi può immaginare di poter arginare  con le espulsioni l’invasione di immigrati in  Italia  e in Europa quando di 6 miliardi e mezzo di abitanti sul pianeta  solo  960 milioni risiedono nei Paesi sviluppati?


Uno studio delle Nazioni Unite ha fatto delle proiezioni demografiche calcolando che al ritmo di nascite attuali nel 2050 la popolazione della Terra sarà di 8,9 miliardi di persone.


Riuscirà la Terra a sopportare un tale carico di vita, ad alimentare quasi nove miliardi di persone?

giovedì 26 settembre 2013

LE DIMISSIONI IN MASSA DEI PARLAMENTARI PDL


Anche a prendere sul serio i parlamentari del PdL, la loro minaccia prenderebbe anni per compiere il suo percorso
 Tratto da :
http://www.ilpost.it/2013/09/26/dimissioni-parlamentari-pdl/

IL POST – 26.9.2013


Tra Camera e Senato il PdL ha in tutto 196 parlamentari. Se decidessero di dimettersi in massa, ogni deputato dovrebbe presentare alla Camera le motivazioni delle proprie dimissioni e altrettanto dovrebbe fare ogni senatore in Senato. Le camere dovrebbero poi esaminare, dibattere e votare un caso per volta, con tempi che sarebbero molto lunghi. Inoltre il PdL non ha la maggioranza né alla Camera né al Senato: ogni parlamentare per dimettersi avrebbe bisogno di convincere almeno parte dei suoi colleghi di Scelta Civica, della Lega Nord, del Movimento 5 Stelle, del PD o di SEL.

martedì 24 settembre 2013

GIOVANI: TUTTE LE STRADE PORTANO A BERLINO


I vantaggi della capitale tedesca visti dagli italiani che lavorano li'. Baristi, stagisti, galleristi italiani. “Noi che abbiamo «votato con i piedi» e ci siamo trasferiti qui”.


Vincenzo Latronico – La Repubblica – 23.9.2013

 

È domenica pomeriggio e sto per andare a seguire i risultati dello spoglio elettorale alla sezione del mio quartiere di un partito di sinistra. È una cosa che non ho mai fatto, prima d'ora; ma stavolta, per varie ragioni, ho la sensazione che queste elezioni possano essere realmente determinanti per il futuro del mio Paese. Eppure non ho votato. Questi due fatti non sono in contraddizione: il mio paese è l'Italia - ma quello in cui abito, e in cui si svolgono queste elezioni per certi versi cruciali per noi che pure non vi partecipiamo, è la Germania. Con qualche pausa e qualche ritorno, sono quattro anni che vivo a Berlino. 

martedì 17 settembre 2013

DIRITTO DI ACCESSO AI PALAZZI DEL POTERE


Aldo Maturo

 


Chi di noi non si è mai trovato impantanato in un ufficio pubblico dirottato da uno sportello all’altro, da un piano all’altro - fra lunghe attese e dopo aver fatto e rifatto la fila più volte - per avere un chiarimento su un atto amministrativo incomprensibile o per ottenere una certificazione assolutamente indispensabile.

Per anni, e non che oggi la cosa sia del tutto finita, abbiamo visto naufragare i diritti del cittadino in un mare misterioso che ha visto lo Stato-padrone riaffermare ogni volta la sua incondizionata supremazia, utilizzando leggi e procedure note solo ai burocrati.

mercoledì 11 settembre 2013

11 SETTEMBRE 2001


11 settembre 2001 - 2013
2752 morti di 70 nazioni
343 vigili del fuoco
60 poliziotti



lunedì 9 settembre 2013

CINA : UNIVERSI A CONFRONTO


In Cina i poveri negli ultimi 30 anni sono passati dall’84% al 12% ma il divario sociale tra ricchi e poveri è sempre più evidente. Ecco poche foto tratte da un servizio che ha messo a confronto le abitazioni, i luoghi di ritrovo e lo stile di vita delle persone che vivono due universi vicini e socialmente distanti.
Foto di Kim Kyung-Hoon su Repubblica.it - 9.9.2013