sabato 10 ottobre 2020

CARCERI, IL DIRETTORE QUESTO SCONOSCIUTO

 La figura del direttore penitenziario ha un enorme valore ma alla politica pare non interessare. Abbiamo avuto bravissimi direttori che hanno assicurato una gestione oculata e ragionevole degli istituti nei momenti più bui della nostra storia recente, quelli del terrorismo. E’ importante assumere giovani direttori e direttrici che si collochino in questo solco.

 

Casa Circondariale Pesaro



 

Susanna Marietti – 8.10.2020

IL FATTO Quotidiano

 

 Il lavoro di direttore penitenziario è di enorme valore sociale, umano e professionale. Il direttore è allo stesso tempo un garante delle leggi internazionali e interne, è colui che deve assicurare il rispetto della sicurezza e il buon andamento delle prospettive di risocializzazione, è una sorta di sindaco di quella piccola cittadina che è la comunità penitenziaria e che spesso si trova ad affrontare tutti i problemi di una cittadina. Un lavoro che richiede fatica, entusiasmo, gratificazione pubblica, ma che può anche determinare burn-out.


venerdì 9 ottobre 2020

ALCOOL E ALCOLISMO

 La dipendenza alcolica è caratterizzata da un comportamento ossessivo di ricerca compulsiva di bevande alcoliche e da assuefazione e tolleranza. Per raggiungere un determinato effetto desiderato l’individuo è costretto a bere quantità sempre maggiori di bevande alcoliche. Secondo le principali Agenzie Internazionali di salute pubblica, l’alcol è una sostanza tossica e cancerogena.


 

Pur rappresentando una sostanza giuridicamente legale, l’alcol è una sostanza psicotropa che, se assunta a dosi elevate, può portare alla dipendenza. Le bevande alcoliche, soprattutto il vino, sono un prodotto largamente utilizzato nel nostro Paese e il loro consumo è parte integrante della cultura e della tradizione italiana, pertanto è necessario contenere i rischi e i danni di salute e sociali correlati al consumo di bevande alcoliche responsabilizzando la popolazione nella quantità e nella modalità di assunzione degli alcolici.

sabato 5 settembre 2020

BIOVITAE, LA LAMPADINA CHE UCCIDE I BATTERI


Non è nociva per l’uomo o per gli animali e può essere installata per illuminare case e uffici, ospedali, palestre, cinema e teatri, mezzi di trasporto, asili e scuole, allevamenti intensivi e anche l'illuminazione pubblica. Progetti pilota per installare Biovitae sono attualmente in corso all’interno degli aeroporti di Roma e al Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica.

                                         Video Aeroporti di Roma

Fabio Di Todaro / Serena Fogli - 4.9.2020

 Una lampadina di ultima generazione a luce led, tutta italiana, si chiama Biovitae ed è frutto dell’intuizione di due inventori italiani, Rosario Valles e Carmelo Cartiere. Se apparentemente sembra un oggetto comune, questa lampadina è dotata in realtà di una particolare frequenza di luce capace di uccidere i batteri e prevenire le allergie da loro causate, oltre che a tenere sotto controllo la carica batterica. 

venerdì 4 settembre 2020

ACQUA DEL RUBINETTO E CALCARE : QUALE E' LA VERITA'

Analisi e caratteristiche dell’acqua potabile devono rispondere a dei parametri specifici, definiti per legge con il Decreto Legislativo 31/2001, secondo le linee guida dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
La conformità a questi parametri è essenziale per garantire che l’acqua del rubinetto sia potabile, ovvero che possa essere bevuta senza rischi perché certificata come sana e sicura

L’acqua di rubinetto potabile è quindi un’acqua di qualità alla stregua delle acque in bottiglia nonostante numerose false credenze girino ancora sul suo conto, come il fatto che il calcare sia una sua esclusiva e che faccia male. Tanto c’è da sapere sulla qualità dell’acqua potabile e questo articolo vuole fare chiarezza per aiutarti a bere serenamente l’acqua del tuo rubinetto.

martedì 1 settembre 2020

I CINQUE RIMPIANTI DELLA VITA

Cinque sono le cose che un uomo rimpiange ... E non sono mai quelle che consideriamo importanti durante la vita.




Alessandro D’Avenia
Scrittore- Sceneggiatore




1) La prima sarà non aver vissuto secondo le nostre inclinazioni ma prigionieri delle aspettative degli altri. Cadrà la maschera di pelle con la quale ci siamo resi amabili, o abbiamo creduto di farlo. 

lunedì 31 agosto 2020

REFERENDUM 2020 : IDEE PIU' CHIARE


Si vota il 20 e 21 settembre il referendum costituzionale sul taglio del numero parlamentari: gli schieramenti e le ragioni del sì e del no.

 
Il quesito è semplice e di facile comprensione: il referendum costituzionale del 20-21 settembre prossimi chiama gli elettori ad esprimersi sulla diminuzione del numero dei parlamentari (per un totale di 345). In caso di vittoria del sì i deputati scenderebbero a 400 (dagli attuali 630) e i senatori a 200 (da 315). In tutto, un terzo della composizione dell’assemblea legislativa, che oggi conta 945 rappresentanti eletti.

PERCHE' SI - PERCHE' NO 

domenica 30 agosto 2020

MASCHERINE, DOPO L'USO DOVE LE METTO?


Si indossano e si tolgono in momenti diversi della giornata, ma non sempre si ripongono nel modo corretto.

 Rosita Ganci
 

L’utilizzo delle mascherine è diventato obbligatorio in molti luoghi, anche all’aperto, e in molte ore della giornata. Questo presidio rimane lo uno strumento fondamentale per contrastare la diffusione del Coronavirus, soprattutto adesso dopo il ritorno ad una normalità che necessariamente si porta dietro una maggiore interazione sociale. Capita, quindi, sempre più spesso di avere la necessità di indossarle e toglierle in momenti diversi della giornata in cui non rientriamo in casa. Come riporle in modo corretto? 

lunedì 24 agosto 2020

LE RISORSE DEL PIANETA? ESAURITE!


Quest'anno il giorno del ''sorpasso" , l’Overshoot Day  (il giorno nel quale l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero annoè stato il 22 agosto: era da 15 anni che non si registrava così tardi, a causa del lockdown. Ma l'umanità continua a utilizzare il 60% in più di quanto si possa rinnovare.


 
Il 22 agosto l'uomo ha consumato tutte le risorse biologiche che gli ecosistemi naturali del Pianeta possono rinnovare nel corso dell'intero anno. La buona notizia è che i lockdown a livello mondiale per la pandemia da Covid-19 hanno posticipato la data di quasi un mese rispetto all'anno precedente. Era da 15 anni che l'Overshoot non si registrava così tardi: nel 2005 cadde il 25 agosto. Poi, sempre prima. Lo scorso anno il 29 luglio.