![]() | |
Cafiero De Raho - |
La Direzione Nazionale Antimafia (D.N.A) è stata istituita, con legge 20 gennaio 1992 n.8, nell'ambito della Procura Generale presso la Corte di Cassazione con il compito di coordinare, a livello nazionale, le indagini relative alla criminalità organizzata. La D.N.A è composta dal Procuratore nazionale antimafia, nominato direttamente dal Consiglio Superiore della Magistratura, e da 20 magistrati del pubblico ministero, che prendono il nome di sostituti procuratori nazionali antimafia.
A livello territoriale sono istituite le Direzioni Distrettuali Antimafia (D.D.A) che hanno sede presso la Procura della Repubblica del Tribunale dei 26 capoluoghi di Distretto di Corte di Appello. Il Procuratore nazionale antimafia, sottoposto alla vigilanza del Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, esercita le sue funzioni direttamente o delegandole ai suoi sostituti. Coordina anche le attività investigative condotte dalle singole Direzioni Distrettuali Antimafia (D.D.A), coordinamento finalizzato ad assicurare la conoscenza delle informazioni tra tutti gli uffici interessati e a collegare le D.D.A tra loro quando emergano fatti o circostanze rilevanti tra due o più di esse.