Dal 24 marzo la
legge sull' omicidio stradale è pronta a colpire gli automobilisti distratti ed
indisciplinati. Ho tentato di riassumere la nuova normativa con una
tabella sinottica dove è possibile individuare, con immediatezza, le varie
fattispecie previste dal legislatore. E’ stato un lavoro molto laborioso e
vuole essere solo un contributo per tutti quelli che guidano, perché con la
nuova legge, abbinata a quella sullo stato di ebbrezza alcolica, nulla è
più come prima e il rischio di finire in carcere, per aver avuto una condotta
di guida disinvolta o spericolata, è molto alto.
Aldo Maturo
http://www.studiocataldi.it/articoli/21732-omicidio-stradale-guidi-tu-no-grazie.asp
http://www.studiocataldi.it/articoli/21732-omicidio-stradale-guidi-tu-no-grazie.asp
L’omicidio stradale è
ormai legge dello Stato e credo che d’ora in poi tutti dobbiamo averne paura e
tenere una condotta di guida molto ma molto più cauta.
Alzi la mano chi non ha mai fatto un sorpasso anche quando c’è la striscia continua (se,ad esempio, la macchina che ci precede cammina come una lumaca), non ha mai “bruciato” un semaforo rosso attraversando all’ultimo secondo del giallo, non ha mai superato i limiti di velocità sulle strade extraurbane (che spesso riportano il cartello del limite di 50) o altri azzardi simili. Senza parlare dell’abitudine di mettersi alla guida dopo aver fatto una bella cenetta con gli amici dove di certo non ha contato i bicchieri di vino, completando la serata con l’amaro o il limoncello. Bene. E’ tutto da dimenticare.
Alzi la mano chi non ha mai fatto un sorpasso anche quando c’è la striscia continua (se,ad esempio, la macchina che ci precede cammina come una lumaca), non ha mai “bruciato” un semaforo rosso attraversando all’ultimo secondo del giallo, non ha mai superato i limiti di velocità sulle strade extraurbane (che spesso riportano il cartello del limite di 50) o altri azzardi simili. Senza parlare dell’abitudine di mettersi alla guida dopo aver fatto una bella cenetta con gli amici dove di certo non ha contato i bicchieri di vino, completando la serata con l’amaro o il limoncello. Bene. E’ tutto da dimenticare.
Se per disgrazia
dovessimo causare un incidente stradale provocando lesioni gravi o gravissime
ad altri (senza parlare dell’evento morte) ci aspetta il carcere. La casistica
è lunga ed articolata e ho tentato di riassumere la nuova normativa con una
tabella sinottica dove è possibile individuare, con immediatezza, le varie
fattispecie previste dal legislatore. E’ stato un lavoro molto laborioso e
vuole essere solo un contributo per tutti quelli che guidano, perché dal 24
marzo scorso nulla è più come prima e il rischio di finire in carcere, per aver
avuto una condotta di guida disinvolta o spericolata, è molto alto.
OMICIDIO STRADALE O LESIONI ALLA PERSONA
(Legge 23.3.2016 n.41)
OMICIDIO
STRADALE : Risponde di omicidio stradale chiunque cagioni per colpa la morte di
una persona con violazione delle
norme sulla disciplina della circolazione stradale (nuovo
art.589 bis codice penale)
Omicidio
stradale
|
Reclusione
da 2 a 7 anni
|
AGGRAVANTI DELL’OMICIDIO STRADALE
Omicidio stradale aggravato da stato
di ebbrezza alcolica da 0,8 a 1,5 gr/lt o da sostanze stupefacenti e
psicotrope
|
Reclusione
da 5 a 10 anni
|
Omicidio stradale aggravato da stato
di ebbrezza alcolica superiore a 1,5 gr/lt o da sostanze stupefacenti e
psicotrope
|
Reclusione
da 8 a 12 anni
|
Omicidio stradale a seguito di
sinistro avvenuto per eccesso di velocità in centro urbano pari o superiore al doppio
rispetto a quella consentita e comunque non inferiore a 70 Km/h
|
Reclusione
da 5 a 10 anni
|
Omicidio stradale a seguito di
sinistro avvenuto per eccesso di velocità su strade extraurbane superiore a
50 Km/h rispetto a quella consentita
|
Reclusione
da 5 a 10 anni
|
Omicidio stradale a seguito di
sinistro avvenuto con attraversamento con il semaforo rosso
|
Reclusione
da 5 a 10 anni
|
Omicidio stradale a seguito sinistro
provocato dall’ aver guidato contromano
|
Reclusione
da 5 a 10 anni
|
Omicidio stradale a seguito di
sinistro avvenuto per aver invertito il senso di marcia in prossimità di
intersezione, curve o dossi
|
Reclusione
da 5 a 10 anni
|
Omicidio stradale a seguito di sinistro
avvenuto per aver effettuato il sorpasso in prossimità di passaggio pedonale
o linea continua
|
Reclusione
da 5 a 10 anni
|
- Se l’autore si è dato
alla fuga dopo l’incidente, la pena è aumentata da 1/3 a 2/3 con un minimo di 5
anni.
- Se è stata causata la
morte di più persone o morte di una persona e lesioni ad altri, la pena può
essere aumentata fino a un massimo di 18 anni.
LESIONI GRAVI – GRAVISSIME
Provocare lesioni gravi a terzi per
aver violato le norme del codice della strada
|
Reclusione
da 3 mesi a 1 anno
|
Provocare lesioni gravissime a terzi
per aver violato le norme del codice
della strada
|
Reclusione
da 1 a 3 anni
|
AGGRAVANTI PER LESIONI GRAVI –
GRAVISSIME
Lesioni gravi o gravissime a seguito
di sinistro avvenuto per eccesso di velocità in centro urbano pari o superiore al doppio
rispetto a quella consentita e comunque non inferiore a 70 Km/h
|
Reclusione
da 1 anno e mezzo a 3 anni (gravi) e da 2 a 4 anni (gravissime)
|
Lesioni gravi o gravissime a seguito
di sinistro avvenuto per eccesso di velocità su strade extraurbane superiore
a 50 Km/h rispetto a quella consentita
|
Reclusione
da 1 anno e mezzo a 3 anni (gravi) e da 2 a 4 anni (gravissime)
|
Lesioni gravi o gravissime a seguito
di sinistro avvenuto con attraversamento con il semaforo rosso
|
Reclusione
da 1 anno e mezzo a 3 anni (gravi) e da 2 a 4 anni (gravissime)
|
Lesioni gravi o gravissime a seguito
sinistro provocato dall’ aver guidato contromano
|
Reclusione
da 1 anno e mezzo a 3 anni (gravi) e da 2 a 4 anni (gravissime)
|
Lesioni gravi o gravissime a seguito
di sinistro avvenuto per aver invertito il senso di marcia in prossimità di
intersezione, curve o dossi
|
Reclusione
da 1 anno e mezzo a 3 anni (gravi) e da 2 a 4 anni (gravissime)
|
Provocare lesioni gravi/gravissime a terzi con l’aggravante dello stato di
ebbrezza alcoolica da 0,8 a 1,5 gr/lt
|
Reclusione
da 1 anno e mezzo a 3 anni (gravi) e da 2 a 4 anni (gravissime)
|
Provocare lesioni gravi/gravissime a terzi con aggravante dello stato di
ebbrezza alcoolica oltre 1,5 gr/lt
|
Reclusione
da 3 a 5 anni (gravi) e da 4 a 7 anni (gravissime)
|
- Se l’autore si è dato
alla fuga dopo l’incidente, la pena è aumentata da 1/3 a 2/3 con un minimo di 3
anni.
- Se sono state causate
lesioni a più persone la pena può essere aumentata fino a un massimo di 7 anni.
RIDUZIONE DI PENA
Se
il sinistro si è verificato non quale conseguenza esclusiva dell’azione od
omissione del conducente, le pene sono diminuite fino alla metà.
REVOCA DELLA PATENTE FINO A 30 ANNI
A seguito di condanna o patteggiamento
in processo per lesioni o omicidio stradale, scatta la revoca della patente. La
nuova patente può essere richiesta dopo 15 anni in caso di omicidio stradale e
dopo 5 anni in caso di lesioni.
Se il conducente si è dato alla fuga
dopo un incidente che ha causato la morte di una o più persone, la patente può
essere richiesta dopo 30 anni dalla revoca.
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Lo
stato di ebbrezza scatta se, al controllo, si supera il tasso alcolemico di 0,50 grammi
per litro.
TASSO
ALCOLEMICO
|
SANZIONE
|
SUPERIORE
A 0,50 e fino A 0,80 gr/lt
|
Ammenda da € 531 ad € 2.125 (dal
1.1.2015)
Arresto : NO
Sospensione patente da 3 a 6 mesi
Decurtati 10 punti dalla patente
Fermo del veicolo : SI
|
SUPERIORE A 0,80 e fino a 1,50 gr/lt
|
Ammenda da e 800 ad € 3.200
Arresto : Si, fino a 6 mesi
Sospensione della patente da 6 mesi a
1 anno
Decurtati 10 punti dalla patente
Fermo del veicolo: SI
|
SUPERIORE
A 1,50 gr/lt
|
Ammenda da € 1.500 a 6.000
Arresto da 3 a 12 mesi
Sospensione della patente da 1 a 2
anni
Decurtati 10 punti dalla patente
Confisca del veicolo: SI
|
CASI PARTICOLARI
CONTROLLO
DALLE ORE 22 ALLE ORE 7
|
Se il tasso alcolemico risulta
superiore a 0,50 gr/lt, tutte le pene previste sono aumentate da un terzo alla metà rispetto alla pena base.
|
GUIDATORI
CON MENO DI 21 ANNI
|
Non
possono mettersi alla guida dopo aver assunto comunque alcool. Se in fase di
controllo viene a loro rilevato un tasso alcolemico da O fino a 0,5 è
prevista un’ammenda da € 163,00 ad € 658,00.
|
NEO
PATENTATI NEI PRIMI 3 ANNI DI GUIDA
|
Non
possono mettersi alla guida dopo aver assunto comunque alcool. Se in fase di
controllo viene a loro rilevato un tasso alcolemico da O fino a 0,5 è
prevista un’ammenda da € 163,00 ad € 658,00.
|