Non è passato un solo giorno, un giorno solo, senza che qualcuno non sia stato ammazzato, ferito, gambizzato, sprangato, accoltellato, sparato o rapito. Senza che un’auto, un locale o un posto non sia stato devastato, bruciato o distrutto. Nel solo 1969 ci sono stati 145 attentati. Nel 1979 in Italia operavano 269 sigle armate terroristiche.
Si chiama arte di dimenticare e in filosofia ha origini molto indietro nel tempo, fino all’antica Grecia. In psicologia ha un nome meno poetico, “rimozione”, ma significa più o meno la stessa cosa. E’ la tendenza, la capacità, di fare a meno dei ricordi brutti, di dimenticarli, come se non fossero mai accaduti. Tenersi soltanto le cose belle, i sogni, e buttare via gli incubi.
E’ quello che deve essere successo alla società italiana dopo gli anni ’70 e i primi anni ’80. Che sono stati anni straordinari, creativi e positivi per tantissimi aspetti, ma che per altri, invece, sono stati un vero e proprio incubo.