Aldo Maturo - Informazioni, rassegna, articoli, opinioni, racconti, foto, echi di memoria
lunedì 30 aprile 2012
IL BUFFONE CHE VOLLE FARSI RE
domenica 29 aprile 2012
VATICANO : IL BANCOMAT CHE PARLA LATINO
Aldo Maturo
venerdì 27 aprile 2012
EL GNUGN : RICORDO DI UN AMICO
Aldo Maturo
Mario Simoncelli |
“ ‘El Gnugn” aveva la sua bottega lì, all’inizio del Corso, di fronte alla Chiesa di S.Filippo, porta a porta col negozio d’ “El Bach”, di cui era grande amico. Una vetrina anonima, senza insegne, conosciuta solo ai clienti, la sua vecchia bicicletta da donna, dal rosso incerto, appoggiata al muro come sempre.
FACEBOOK,ISTRUZIONI PER L'USO
giovedì 26 aprile 2012
mercoledì 25 aprile 2012
25 APRILE : PER NON DIMENTICARE
"....La Resistenza italiana agisce in situazione diversa da quella di tutti gli altri Stati d’Europa. Dappertutto il motivo dominante è stato la volontà di resistere contro l’invasore straniero, fisicamente distinto e riconosciuto ufficialmente come nemico fin dall’inizio. Così in Russia, in Polonia, in Francia, nel Belgio, in Olanda, in Norvegia, in Danimarca,in Jugoslavia e anche in Cecoclovacchia. In Italia non c’è stato un nemico entrato a forza nel nostro Paese; l’unico nemico, l’unico esercito entrato a forza sono gli Alleati occidentali. Perciò è mancato quel fatto elementare, l’odio per lo straniero invasore che nasce dallo choc profondo causato dall’irruzione di truppe straniere nel territorio della patria...."
martedì 24 aprile 2012
USURAI LADRI DI VITA
NEL SANNIO TRANQUILLO DILAGA LA CORRUZIONE E LE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI CONTROLLANO IL TERRITORIO
di Teresa Ferragamo
VISITE FISCALI : NUOVE DISPOSIZIONI
CAUSE DI SERVIZIO: TUTTI SANI PER DECRETO
lunedì 23 aprile 2012
L’HOMO VILLICUS
Riproduzione antica moneta "Teisis o Tedis" denominata "obolo campano" - 265-240 A.C. |
domenica 22 aprile 2012
sabato 21 aprile 2012
venerdì 20 aprile 2012
FIN CHE LA BARCA VA....
giovedì 19 aprile 2012
MOBBING: SE LA VITA NON E' BELLA
Avv.Aldo Maturo
martedì 17 aprile 2012
PERCHE' MOROSINI HA SCONVOLTO IL MONDO
da Internet |
E’ stata questa la straordinaria diversità del ragazzo, la cosa che ha commosso il mondo: l’evoluzione normale di una morte quasi impossibile. Siamo tutti un po’ morti con lui perchè siamo tornatai a capire in quel momento che siamo uguali, per sempre fragili, niente può davvero salvarci, nè la scienza nè la giovinezza. Non siamo noi i più forti.
domenica 15 aprile 2012
L'INCENDIO DEL CAMPANILE DEL CARMINE
Aldo Maturo
L’incendio del campanile della Basilica del Carmine, a piazza Mercato, è uno dei più suggestivi spettacoli di Napoli. Il 15 luglio di ogni anno, in occasione dei festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria del Carmelo, ha inizio lo spettacolo che la tradizione fa risalire ai tempi di Masaniello. Alle 22.00, spente tutte le luci pubbliche, da un terrazzo vicino al campanile, scorrendo su un filo, parte un razzo che raggiunge le girandole pirotecniche che avvolgono il campanile dando inizio all’ “incendio” che a poco a poco lo avvolgerà sempre più fino a sembrare che abbia preso fuoco veramente. Alla fine, sempre da un terrazzo vicino e con lo stesso sistema, parte la “Madonna” che raggiunge il campanile per spegnere l’incendio. Le foto sono del 1982 e le ho scattate da casa di mio fratello, che abitava proprio di fronte al campanile. La Canon AE1 era poggiata un pò traballante sul davanzale, con scatto a lunga esposizione. In una diapositiva si nota la luna che durante i minuti dell’apertura dell’obiettivo si è spostata nel cielo creando una scia luminosa.
cliccare sulle foto per ingrandire |
sabato 14 aprile 2012
NON ESSERE PIU' SOLI ALL'ESTERO
IL DIRITTO ALL'OBLIO SU INTERNET
(da Il Sole24ore - 14.4.2012 - di Giovanni Negri e Luca Tremolada)
La Cassazione rafforza il diritto all'oblio sul web. Con la sentenza n. 5525 della Terza sezione civile, la Corte ha messo un obbligo di difficile gestione a carico delle aziende editoriali. Se infatti una notizia di cronaca è collocata nell'archivio storico della testata e resa disponibile tramite l'intervento dei motori di ricerca, allora il «titolare dell'organo di informazione» deve provvedere a curarne anche la messa a disposizione della contestualizzazione e aggiornamento. Non regge infatti, sottolinea la sentenza, a scudo della società editoriale, l'argomento per cui nel grande "mare di internet" è possibile comunque trovare ulteriori notizie sul caso specifico.
venerdì 13 aprile 2012
E FU IL TEMPO DEL TEATRO
Le Pistrine - 1957 - Mimmo Follo e Aldo Maturo |