Aldo Maturo - Informazioni, rassegna, articoli, opinioni, racconti, foto, echi di memoria
giovedì 28 marzo 2013
NUOVO GOVERNO E IL DIKTAT DI CASALEGGIO
domenica 24 marzo 2013
L'ELICOTTERO DEL PAPA
Aldo Maturo
sabato 23 marzo 2013
OPLA', MI SONO PERSO LO STRANIERO
Sabato 23 marzo il Coordinamento Migranti organizza una manifestazione di protesta a Bologna contro la legge Bossi-Fini. Il permesso di soggiorno dipende dal lavoro e dal reddito e per mantenere i documenti in regola devono accettare qualsiasi condizione di lavoro e salario. Se perdono il lavoro vengono rinchiusi nei CIE o espulsi, perdendo tutti gli anni di contributi già versati. Senza permesso di soggiorno non si può lavorare e se non si lavora non si può restare in Italia. Cosa succederebbe se all'improvviso ci trovassimo senza i lavoratori stranieri. Scopriamolo in questo racconto, fantasioso ma non tanto.
Aldo Maturo
Sono le otto ma a casa di Gregorio c’è un silenzio assoluto. Non si sente il gustoso aroma di caffè che ogni mattina inebria l’aria nè il solito chiacchiericcio tra Deborah, la figlia più grande, e Bogena, la colf polacca. Stranamente non si sente neppure la lagna del piccolo Alberto che per non alzarsi ficca la testa sotto le coperte facendo i soliti capricci.
Ma cosa succede stamattina? Si alza di corsa anche Franca, la moglie di Gregorio:” sono le otto? Ma dove diavolo è finita Bogena?!” “ Boh, valla a svegliare, si sarà rotta la sveglia..” Tutti corrono alla conquista del bagno. La signora Franca va nella camera di Bogena ma la trova vuota, il letto intatto, le tapparelle abbassate. “Accidenti e adesso chi li accompagna i figli a scuola, Gregorio vai tu?” “Io non posso, devo andare subito in cantiere” “ Va bene, sei sempre il solito. Ma non possiamo lasciare solo il nonno. Ma si tanto Felipe ha le chiavi”.
venerdì 22 marzo 2013
DISCORSI DI IERI E DI OGGI
CARCERE A 5 STELLE
Ha palestre e strutture sportive migliori delle scuole e dei licei di Berlino.
lunedì 18 marzo 2013
LA DEMOCRAZIA SECONDO GRILLO
sabato 16 marzo 2013
QUALE DEMOCRAZIA
mercoledì 13 marzo 2013
'SA VOL DI' AA.CC.?
1976 - La prima squadra di calcio del carcere di Fossombrone (cliccare sulle foto per ingrandire) |
sabato 9 marzo 2013
IL NUOVO ORDINE MONDIALE PROSSIMO VENTURO
giovedì 7 marzo 2013
VIOLENZA SULLE DONNE: PARLIAMONE
La violenza contro le donne è riconosciuta dalla comunità internazionale come una violazione fondamentale dei diritti umani. Donne di ogni classe sociale, razza, religione ed età subiscono terribili abusi da parte degli uomini con i quali condividono le loro vite e si vedono violate nel loro diritto all’integrità fisica e psicologica.
CHE COS’E’ LA VIOLENZA FISICA
La violenza fisica comprende l’uso di qualsiasi atto volto a farti del male o spaventarti. Non riguarda solo l’aggressione fisica grave, che causa ferite richiedenti cure mediche di emergenza,ma anche ogni contatto fisico mirante a spaventarti e ad assoggettarti al controllo di chi la esercita. Il maltrattamento fisico può comprendere anche l’essere chiusi in una stanza o minacciati con un’arma.
IN PIEDI SIGNORI DAVANTI A UNA DONNA
"IDEM", 200 STUDENTI E UN FILM
martedì 5 marzo 2013
ITALIA : LE PAURE DEI VICINI
Bertrams - "Bella Italia" - The Netherlands, Olanda |
lunedì 4 marzo 2013
domenica 3 marzo 2013
"VOLTI".... PESARESI
I ritratti di personaggi pesaresi descritti da Luigi Luminati sono uno spaccato della storia delle città di Pesaro e Urbino. Nel tentativo di ricostruire il volto di una geografia simbolica che spazia dalle colline urbinati alle distese adriatiche, viene sondato un universo umano fatto di volti che riemergono dalla memoria e, cristallizzati nelle pagine del racconto, riprendono il loro viaggio.
Un libro che non deve mancare nelle librerie dei pesaresi.
"VOLTI" - Ediz.Quattroventi, Urbino - Luigi Luminati, nato a Urbino, giornalista professionista, vive e lavora a Pesaro. Ha lavorato per il Corriere Adriatico e La Stampa. Attualmente è Redattore Capo del Resto del Carlino.
venerdì 1 marzo 2013
ROCCA COSTANZA : E SONO 24
Direttore Casa Circondariale
Villa Fastiggi - Pesaro
(da il
Resto del Carlino, 1.3.2013)