Nella Prima guerra mondiale c’erano stati dieci milioni di morti. Con la “spagnola” furono tra i 50 e i 100 milioni, il 5 % della popolazione mondiale dell’epoca. L’Italia fu investita da tre ondate epidemiche con 600.000 vittime.Perché passò al secolo come “spagnola”?
Il vero killer del XX secolo? L’influenza spagnola, che collezionò più vittime della Grande Guerra (1915-18), causa, tra l’altro, della sua inarrestabile diffusione. Sulla carta un banale malessere stagionale che vuoi la guerra, le precarie condizioni igieniche, le acerbe competenze mediche, divampò a livello planetario, trasformandosi in una vera e propria moderna piaga biblica.