Sono diventati più famosi in questi ultimi mesi per le cronache relative a stalker e donne perseguitate da mariti, fidanzati o amanti abbandonati
Ne abbiamo duemila. Per l'acquisto e per farli funzionare abbiamo speso 173 milioni di euro. In Italia un braccialetto costa 86.500 euro e i costi sono a carico dello Stato.
Aldo Maturo
Avvocato
Il braccialetto
elettronico, questo oggetto semisconosciuto che potrebbe davvero servire a
svuotare le carceri da migliaia di detenuti a basso indice di pericolosità,
sottraendoli, tra l’altro, alle lezioni di scuola del crimine che caratterizza
inevitabilmente le nostre strutture penitenziarie. Ne abbiamo acquistato
duemila (che nel 2004 si pensava fossero sufficienti) e abbiamo speso 173 milioni per farli funzionare, 86.500 euro l'uno, il prezzo di un bracciale di alta gioielleria.
Come funziona?