L’incuranza e il
degrado lasciano presagire l’assenza di norme e di regole all’interno di un
contesto sociale, generando la rottura dei consueti codici di
convivenza civile.Quando all’interno di una comunità le cose presentano segni
di deterioramento e questo pare non interessare a nessuno, sarà in quel luogo
che si andrà a generare la criminalità. La criminalità, quindi, è più alta
nelle aree dove l’incuria, la sporcizia, il disordine e l’abuso sono più alti.
Lavoriamo per lasciare ai nostri figli un mondo senza “finestre rotte”.
Avete mai sentito
parlare della teoria delle finestre rotte?
È una teoria che si
collega ad un esperimento fatto nel ‘69 dall’Università di Stanford per
studiare il comportamento delle persone e alcuni fenomeni di psicologia
sociale.
Praticamente si fece
questo: si abbandonarono in strada due auto identiche in luoghi differenti di
due città, una nel Bronx (New York), e quindi in una zona povera e malfamata, e
l’altra a Palo Alto (S.Francisco), in un quartiere di gente per bene.