Appunti
sui riti funebri del nostro sud, dalle prime ore di lutto al “consuolo”, quando
nella piccola vita di paese il dolore era condiviso da tutta la comunità.
Aldo Maturo
Quando la gente
ancora moriva in casa, la morte non era una livella. Usi e consuetudini
scandivano i riti funebri marcando le differenze fin dalle prime ore di
lutto. “Il marchese” e “o scupatore”, del grande Totò, non sono personaggi nati
per caso.
Nei nostri paesi del
sud il lutto era un evento abbastanza condiviso. Più che dal passaparola o dai
manifesti funebri, l’annuncio veniva dato da un drappo nero.
Adornava il
portoncino d’ingresso e scendeva sui due lati. Era il primo triste messaggio di
lutto alla comunità. Di norma quel lembo di stoffa era semplice e
sventolante ma poteva essere anche drappeggiato, fermato con cordoncini e
nappe dorate. E non era solo un problema di spesa.
All’apparire del
drappo, partiva il passaparola e iniziava il silenzioso via vai di gente per
rendere omaggio al defunto. Del lutto era partecipe la comunità e la porta di
casa rimaneva accostata. Era inimmaginabile che qualcuno della famiglia, più
che al dolore, dovesse pensare ad aprire e chiudere porte. Le tende alle
finestre e ai balconi restavano chiuse per lasciare la casa in penombra. La
luce e il sole sono segni di vita, incompatibili lì dove una vita si era appena
spenta. La scelta della stanza funebre coincideva in genere con la camera da
letto, illuminata da qualche fioca abat-jour e dalle fiammelle fumose e
tremolanti delle candele accanto al letto.
Gli specchi venivano
coperti con teli neri, come si usava fare da generazioni anche se nessuno
sapeva perché. Di certo evitavano lugubri riflessi o vanitose
distrazioni. Quando si prevedeva che un gran numero di persone avrebbe reso
omaggio alla salma, si sceglieva la camera più grande della casa e, scostati i
mobili, la si faceva addobbare con paramenti, tappeti, coperte broccate e
candelabri dorati. L’aria si saturava presto col profumo dei fiori e della cera
ardente. Il religioso silenzio ero rotto solo dal pianto dei familiari e dalla
nenia delle donnine in nero che recitavano il rosario sottovoce, scorrendo fra
le dita i grani del rosario. L’arrivo delle suore era segno di rispetto per
famiglie molto religiose o molto benefattrici.
In qualche casa
appariva il registro dei visitatori, destinato alla firma o a qualche
affettuoso ricordo. Era il segno che distingueva i defunti più in vista. Nato
per inviare i ringraziamenti agli intervenuti senza dimenticare nessuno,
in realtà era utile per vedere non solo i presenti ma anche gli assenti.
Prima
che fosse sostituito da apposite automobili furgonate, il carro funebre,
seguito da parenti ed amici a piedi, era davvero un carro in legno, imponente,
con cocchiere e cavalli. Il loro numero variava a seconda del livello del
funerale, di prima, seconda o terza classe. Variava la spesa e naturalmente la
sontuosità della carrozza e il numero dei cavalli. La carrozza di prima classe,
scelta per prestigio e massima visibilità, era arricchita da colonnine,
capitelli dorati e ganci per i cuscini di fiori. Aveva il
cocchiere, con la livrea nera piena di bottoni dorati, e i cavalli,
due o quattro, bardati con finimenti di lusso. Procedevano con andatura lenta e
solenne e, nel silenzio della strada, si sentiva solo la preghiera del
sacerdote e il tonfo e ritonfo degli zoccoli che risuonavano sul
selciato.
Il corteo era
preceduto dalla sfilata delle corone, fatte da rami di palma intrecciati ed
arricchiti da inserti di fiori. La quantità di corone era proporzionale
all’importanza del defunto o al cordoglio della comunità per la sua scomparsa.
Erano portate a mano, una dietro l’altra, da amici e volontari.
A volte, per qualche
funerale eccellente, partecipava anche la banda musicale, che si collocava in
genere davanti al carro. I musicanti in divisa procedevano inquadrati, assorti
nei loro pensieri. A un segno del capobanda approntavano gli strumenti e
partivano struggenti marce funebri.
Anche la cerimonia religiosa non era eguale per tutti. Quella ordinaria era celebrata dal buon parroco del posto aiutato dal sacrestano. Messa veloce, parole di circostanza, un giro d’incenso e via verso il cimitero. Ma c’era anche la messa solenne, quella cantata. Almeno tre sacerdoti, i chierichetti con la tunica, una ricca omelia, l’incensiere col turibolo delle grandi occasioni, il coro, il suono soffocato dell’organo. Il misterioso viaggio per l’aldilà era sicuramente in classe unica ma per la cerimonia d’addio non c’era alcuna livella.
Il ritorno a casa,
dopo il funerale, segnava il momento di pausa dopo le lunghe ore trascorse
nella veglia e nel pathos della cerimonia. Bisognava prendersi cura dei
familiari ancora immersi nel dolore ed incapaci di badare a se stessi. Con
discrezione ed affetto si riportava un segno di vita nella casa dove era stata
sospesa ogni attività domestica. Non era pensabile che un familiare potesse
mettersi a cucinare scodellando stoviglie e tegami.
Era il momento del
‘consuolo’, operazione intima, riservata ai parenti più stretti, alle
immancabili cummarelle, agli amici più cari. Un passaparola veloce, di casa in
casa, e solo tra chi si era offerto di prepararlo, forzando a volte le
resistenze e l’orgoglio degli stessi interessati. Arrivavano ceste di cibo
preparato con amore e non mancava mai la zuppiera di brodo, alimento principe
che alimentava senza lo sforzo di masticare e destinato a quelli cui si era
“chiuso lo stomaco”.
La quantità di cibo
portato doveva essere sempre superiore al numero delle persone interessate.
Potevano esserci a casa parenti o amici venuti in visita da lontano e non li si
poteva lasciare digiuni.
Il rito del
‘consuolo’ durava circa otto giorni, quelli del lutto stretto, del silenzio
assoluto rotto solo dalle visite di condoglianze. Non si accendeva neppure
la radio né, quando arrivò, la televisione. Il ‘consuolo’ aveva lo scopo
di dare conforto alla famiglia facendola sentire al centro dell’attenzione.
Spesso, però, era l’occasione per superare vecchi dissapori tra parenti o per
ricostruire, tra famiglie vicine, rapporti di vicinato logori da anni.
Usi, costumi e
tradizioni di un passato lontano quando la vita nella piccola comunità del
paese significava condividere gioie e dolori. Oggi anche la morte è cambiata.
I ricoveri ospedalieri precedono spesso gli ultimi giorni di vita e può
capitare di sapere della morte di un vicino di casa solo dopo diverse ore
dall’evento o a tumulazione avvenuta. Il lutto come evento triste ed
ineluttabile della vita, vissuto nell’intimità e senza clamori.
E così diventa più
vera l’amara saggezza di Totò: “…la morte è nu passaggio dal sonoro
al muto. Quanno s’è stutata ‘a lampetella, significa che ll’opera è fernuta e
‘o primo attore s’è ghiuto a cuccà”.