L’ansia da Natale è un fenomeno molto condiviso e più
comune di quanto si sarebbe portati a credere, soprattutto in Italia.Quello che
dovrebbe essere un periodo di vacanza, di relax e di vicinanza familiare viene
percepito sempre meno come una vacanza e sempre più come una responsabilità e
un obbligo sociale nei confronti di amici e parenti.
L’atmosfera natalizia, le decorazioni, le luci, i profumi,
le canzoni, i dolci, le vacanze: tutto dovrebbe contribuire a farci sentire più
felici e a nostro agio; eppure, secondo un sondaggio condotto da Eurodap,
Associazione Europea disturbi da Attacchi di panico, il settanta per cento
degli italiani associa al Natale sensazioni di ansia e preoccupazione.
La corsa ai regali, gli interminabili cenoni con i
parenti e l’anno nuovo che inizia a fare capolino sul calendario (rigorosamente
digitale e già pieno di impegni) possono, infatti, rappresentare un’importante
fonte di forte stress.