Non è nociva per
l’uomo o per gli animali e può essere installata per illuminare case e uffici,
ospedali, palestre, cinema e teatri, mezzi di trasporto, asili e scuole,
allevamenti intensivi e anche l'illuminazione pubblica. Progetti pilota
per installare Biovitae sono attualmente in corso all’interno degli aeroporti
di Roma e al Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica.
Video Aeroporti di Roma
Fabio Di
Todaro / Serena Fogli - 4.9.2020
Una
lampadina di ultima generazione a luce led, tutta italiana, si chiama Biovitae
ed è frutto dell’intuizione di due inventori italiani, Rosario Valles e Carmelo
Cartiere. Se apparentemente sembra un oggetto comune, questa lampadina è dotata
in realtà di una particolare frequenza di luce capace di uccidere i batteri e
prevenire le allergie da loro causate, oltre che a tenere sotto controllo la
carica batterica.