Di seguito sono riportati solo gli articoli della Costituzione
italiana che saranno oggetto di Referendum il 4 dicembre 2016. Nella prima
colonna c’è il testo approvato il 22.12.1947 dai nostri Padri costituenti, al
centro il testo della costituzione vigente con riportato in giallo le
variazioni fatte negli anni. A destra gli articoli con annotazione in rosso delle modifiche proposte
dal Governo e che diventerebbero operative se dovessero vincere i SI.
Aldo Maturo - Informazioni, rassegna, articoli, opinioni, racconti, foto, echi di memoria
martedì 18 ottobre 2016
mercoledì 5 ottobre 2016
LE ALLEGRE EVASIONI QUOTIDIANE
Spesso neppure ci poniamo il problema
se non ci danno lo scontrino o la ricevuta fiscale per la somma pagata o per la
prestazione ricevuta.Capita anche che è indicata una somma inferiore, per evitare il rischio della mancata emissione. Se poi si vive in un piccolo centro è difficile contestare la "dimenticanza" a chi si conosce da una vita o a chi si incontra tutti i giorni.
Avv. Aldo Maturo per
Alzi la mano
chi non si è mai sentito dire "… con ricevuta o senza?". Rispondendo
"senza" noi pagheremo forse di meno ma il nostro disinvolto
interlocutore non pagherà un euro di tasse sulla somma che gli abbiamo appena
dato e saremo anche complici della sua evasione fiscale.
domenica 2 ottobre 2016
PORCELLUM : COSI' E' SE VI PARE
4 dicembre 2013 - La Corte
costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della
legge elettorale n. 270/2005 (Porcellum). Ripropongo il mio viaggio nel
Porcellum, un viaggio fatto in punta di piedi nel sistema elettorale più
antidemocratico della nostra storia repubblicana, in attesa che il Governo ci
dia un nuovo sistema elettorale.
Aldo Maturo
Porcellum deriva da “porcata”,
termine usato dal ministro Calderoli, estensore della legge, per definire il
sistema elettorale da lui stesso creato.
Quello che segue è
un viaggio fatto in punta di piedi nel sistema elettorale più antidemocratico
della nostra storia repubblicana, inventato per assicurare alle
segreterie dei partiti il controllo completo del Parlamento,
“designando” parlamentari-peones-yes man con analogie non molto dissimili
dalle parodie elettorali che si svolgono nei paesi dittatoriali.
sabato 1 ottobre 2016
DEPENALIZZAZIONE: I REATI "BAGATELLARI"
Tratto da:
Dal 6 febbraio 2016, come è noto, sono stati depenalizzati 41 reati,
definiti nel gergo delle Procure “bagatellari” che snelliranno il lavoro degli
uffici giudiziari e che saranno puniti con sanzioni pecuniarie. Fra essi alcuni
che, a dire il vero, non sembrano proprio di poco conto, come atti osceni in
luogo pubblico, guida senza patente, ingiuria. Di seguito i reati
depenalizzati: