In ricordo di Ubaldo Cusano, maestro di intere generazioni telesine, spentosi a Telese Terme il 26 agosto 2015.
IL MIO GRUPPO DELL'ESAME DI AMMISSIONE |
Aldo Maturo
Aldo Maturo - Informazioni, rassegna, articoli, opinioni, racconti, foto, echi di memoria
In ricordo di Ubaldo Cusano, maestro di intere generazioni telesine, spentosi a Telese Terme il 26 agosto 2015.
IL MIO GRUPPO DELL'ESAME DI AMMISSIONE |
Aldo Maturo
La vecchiaia è come un conto in banca. Prelevi da ciò che hai accumulato
Un uomo di 92 anni, piccolo, molto fiero, vestito e ben rasato, una mattina alle 8.00, con i suoi capelli perfettamente pettinati, trasloca in una casa per persone anziane.
Sua moglie di 70 anni è recentemente deceduta, cosa che lo obbliga a lasciare la sua casa.
Dopo parecchie ore di attesa nella hall della casa per anziani, ci sorride gentilmente quando gli diciamo che la sua camera è pronta.
Il Gen.Enrico Cialdini – cui purtroppo è intestata una delle più importanti strade di Pesaro – ordinò: “Di Pontelandolfo e Casalduni non rimanga pietra su pietra". Al termine del massacro, il colonnello Negri gli telegrafò: " Ieri mattina all'alba giustizia fu fatta contro Pontelandolfo e Casalduni. Essi bruciano ancora". Un pezzo di sanguinosa storia dimenticato. Gramsci scrisse “Lo stato italiano era una feroce dittatura che ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale e le isole crocifiggendo, squartando, seppellendo vivi i contadini poveri che gli scrittori salariati tentarono di infamare con il marchio di briganti” Rosanna Gaviglia - 14 agosto 2015 - da Vesuvio Live
Il monumento ai Caduti |
Il 14 agosto del 1861 nelle città di Pontelandolfo e Casalduni, in provincia di Benevento, si diede vita ad una strage di rappresaglia militare che registrò un numero imprecisato di morti, un centinaio secondo la storiografia ufficiale, secondo altre stime invece circa 400 o 900, forse oltre mille.