|
Peter Howard Costello |
Aldo Maturo
La questione dei rifugiati e dei richiedenti asilo è molto sentita in Australia, anche se i numeri, rispetto all'Italia, sono piuttosto esigui. Secondo i dati del Ministero dell’immigrazione, nel 2010 sono arrivati sulle coste federali 134 barconi, con un totale di 6.535 persone. L'Australia da qualche anno sta rappresentando la Terra Promessa anche per molti giovani italiani. Secondo i dati del Department of immigration, sono quasi 60mila gli italiani (studenti e turisti) che tra il 2010 e il 2011 sono sbarcati in Australia. Il doppio di dieci anni fa, dicono al Bureau of Statistics. Gli australiani hanno però idee precise sull'immigrazione, come si può evincere dalla lettera che Peter Howard
Costello,Ministro del Tesoro australiano dal 1996 al 2007, ha indirizzato agli immigrati del
suo Paese.
“ Non sono contrario all’immigrazione, e non ho niente contro
coloro che cercano una vita migliore venendo in Australia.
Tuttavia ci sono questioni che coloro che recentemente sono arrivati nel nostro
Paese, ed a quanto sembra anche qualcuno dei nostri concittadini nati qui,
devono capire.
Come australiani, abbiamo la nostra cultura, la nostra società, la
nostra lingua ed il nostro modo di vivere.
Questa cultura è nata e cresciuta durante più di due secoli di lotte, processi
e vittorie da parte dei milioni di uomini e donne che hanno cercato la libertà
di questo Paese. Noi parliamo l’inglese, non il libanese, l’arabo, il cinese,
il giapponese, il russo o qualsiasi altra lingua.
Perciò, se desiderate far parte della nostra società, imparate la nostra
lingua!